Citazione:
Originalmente inviato da uniko77 Da quello che ho capito io, il signor Rungi ha spiegato che, essendo in inverno l'aria più densa e carica di ossiggeno, ci si deve adeguare con la carburazione in modo da bilanciare il comburente (l'ossiggeno) con il combustibile (la miscela)...
...spero di non aver scritto castronerie, ma è quello che ho capito...
Però quello che mi lascia perplesso è la temperatura d'esercizio del motore, in questo caso avremo un motore che lavora piuttosto freddo... come si può ovviare?
P.S. Io nei motori per auto da pista, quando correvo nel gelo, mettevo della stagnola intorno alla testa per trattenere il calore, e/o montavo una testa di dimensioni minori...
...negli elicotteri non saprei proprio... ![-_-](/forum/images/smilies/sleep.gif) |
no no dici bene funziona esattamente cosi'..
da' come so' io in inverno si tiene la carburazione ottimale per mantenere la giusta temperatura si esercizio..
non riesco a capire perche' e' stato consigliato di tenerlo piu' grasso...
di solito io lo tengo un peletto grasso solo quando fa' molto caldo per mantenere bassa la temperatura del motore..
in inverno non ho mai avuto questo problema...