Citazione:
Originalmente inviato da Pampa
Per quanto riguarda le ali con profilo autostabile non ne vedo la necessità dato che la configurazione canard è stabile (alle sue condizioni, ovviamente).
La freccia non è un sostituto del diedro, nonostante in molti abbiano provato a dimostrare il contrario (la famosa regola "tre gradi di freccia = un grado di diedro").
PS: bello il Cherokee. E' un kit o lo hai realizzato da disegno? |
Spiego meglio quali siano le mie intenzioni. Come ho già detto usare delle semiali di estrazione tuttala (solo per evitare di autocostruirle) hanno profilo SD7037 all'attaco e 8020 all'etremità. Solo per sperimentare. Per quanto riguarda la freccia alare come sostituta del diedro, credo potremmo stare a discuterne all'infinito. E' anche qui una scelta costruttiva,(poichè le ali hanno già una loro freccia costruttiva) ma in parte è un compromesso per sfruttare le winglets ed evitare quei enormi direzionali propri dei canard e non solo. Tutto sommato se i tuttala hanno una freccia ed in alcuni casi un diedro negativo, qualche beneficio alla stabilità laterale qualcosa contribuirà.
Comunque concludendo sperimentare dopo aver abbozzato un pò di calcoli e senza sperperare denaro io penso che ci stia.
P.S. il CHEROKEE è un semikit statunitense (centine alari ed alcune ordinate della fuso) a cui necessita molto lavoro e tanto altro materiale. Ho dovuto apportare modifiche strutturali nella parte ant della fuso per usarlo in pendio. Pessima soluzione la baionetta in dural da 9 mm, ma lavora a dovere se non si pretende di eccedere in acrobazia. Il kit strutturalmente riproduce il vero ed è indicato più per un volo in termica da pianura e traino. Comunque questo è link del produttore dove trovi altri prodotti interessanti
The Aerosente Glider Workshop
Ciao Angelo