BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - [ac 2013] n° 40 Cessna 182
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 ottobre 12, 14:26   #3 (permalink)  Top
mancione
User
 
L'avatar di mancione
 
Data registr.: 12-05-2009
Residenza: Lucca - Heidelberg
Messaggi: 944
Ciao Torero!
Benvenuto in forum e in contest...

Bello il modello che hai scelto, poi se non sbaglio già qualcun altro lo aveva fatto quindi avrai anche la possibilità di curiosare negli altri bl per trovare ispirazione.
Che dimensioni dovrebbe avere il modello scalato?
Per le tue domande intanto rispondo io poi magari altri aggiungeranno indicazioni o correzioni.

1) Per balsa e altro legno ti riciclo il consiglio che mi hanno dato gli altri aerodimentosi... Modelberg! Giusto ieri mi è arrivata della balsa che avevo ordinato e ho potuto constatare la qualità del materiale e la cura nell'imballaggio. Oltretutto al momento dell'ordine puoi anche specificare il tipo di balsa che vuoi.

2) Per tagliare oltre ai cutter serve almeno un seghetto da traforo per il legno più duro... poi vabbe' possono tornare utili altri attrezzi tipo il taglialistelli... ma vedrai man mano
Sul discorso colle ci stavo ragionando anche io (tra l'altro ho fatto anche dei test molto alla buona ma che conto di ripetere in modo più rigoroso), escludendo la epossidica che si usa negli incollaggi di forza (esempio classico l'ordinata motore) per la struttura le colle che vannoo per la maggiore sono vinavil, ciano, alifatica e cellulosica (UHU hart). Hanno caratteristiche diverse, magari in alcune applicazioni va meglio una dell'altra ma con alifatica o cellulosica dovresti andare sul sicuro. Io penso di usare l'alifatica...
Sulla gradazione della carta sinceramente non ricordo, spesso uso quella che ho e vado a occhio a seconda dei casi, senza guardare che grado è...
Per applicare il termo si possono usare anche dei normali ferri da stiro, meglio se da viaggio che sono più piccoli, ma la meglio sarebbe il tipico ferretto da modellismo.

3) Per gli spessori... intanto prima cosa servirebbe sapere la dimensione finale dell'aereo dopo la scala, comunque secondo me per un ingrandimento del 25% non serve modificare gli spessori... semmai forse ha più senso rivedere la posizione e il numero degli elementi (ad esempio la spaziatura e il numero di centine).
Vedo ora mentre scrivo che ti ha risposto anche clay... buona la tabellina di conversione, ne approfitto anche io che non la avevo, è più comodo che fare tutte le volte il conto...

Ciao e buon lavoro!
__________________
Marco
MANCIONE in Germany... Giovanni Garofoli, MANCIONE back to Italy... Pasquale Ametrano.

Ultima modifica di mancione : 26 ottobre 12 alle ore 14:29
mancione non è collegato   Rispondi citando