Citazione:
Originalmente inviato da gussalapita in realtà è ovvio che atterrare con quel modello non presenta problema alcuno, è capace di volo lentissimo e ha anche il motore.
E' che ci piace discutere di cose aereonautiche e gli argomenti interessanti sono sempre più rari.
Questo è argomento interessante. Anche sbandierare la deriva fa effetto, non ci avevo pensato. Molto interessante l'osservazione di lone wolf sulle vecchio radio a reed relays.
Probabilmente falchetto, che ha aperto il 3D facendo la domanda, si è spaventato e infatti non lo abbiamo più sentito.
Non sono intervenuto all'inizio sulla osservazione che alzare gli alettoni ti schiaccia il modello a terra; probabilmente è questione di termini ma io la vedo al contrario: faccio infatti osservare che alzare gli alettoni impone un momento cabrante, l'aliante alza il muso e se abbastanza veloce sale. Va infatti compensato con elevatore a picchiare.
L'effetto frenante degli alettoni alzati anche a 45 gradi, di più è meglio di no, non è efficacissimo ma assai meglio di niente.
Un effetto collaterale è che l'aereo diventa stabilissimo a causa dell'enorme svergolamento, ed è bene disporre di triks per manovrare come quello che in alcune radio viene identificato come riduttore di differenziazione. Una miscelazione insomma che permetta agli alettono di muoversi in opposizione. Se non possono salire per raggiunto finecorsa, potranno solo scendere. L'importante è che possano disporsi in modo che un'ala possa essere più veloce dell'altra.
L'ala più veloce avrà più portanza e si alzerà, permettendo la virata, se aiutata dalla deriva.
So che gli esperti lo sanno, l'osservazione è ad usum delfinii. |
Sono pienamente d'accordo. A me però è capitato con modelli diversi di avere risposte diverse all'alzare degli alettoni. Alcuni hanno voluto il trim a picchiare per il momento cabrante, altri a cabrare per il momento picchiante. Credo che dipenda da più fattori come la geometria dell'ala, il centraggio, la superficie degli alettoni, la corsa che gli si dà. Comunque aiutano molto a smaltire quota in pendio quando i diruttori non ci sono. Invece ho trovato la soluzione per il nostro amico ch non ha mix sulla radio: basta comprare un mix esterno per piani a V (
Blue Arrow nano V-Tail Mixer) poi lo connette alla Y degli alettoni ed al canale del carrello. Azionando il comando del carrello solleva gli alettoni per usarli come diruttori. Se l'interruttore fosse a tre posizioni avrebbe anche la possibilità di una flappatura del profilo. Meglio di niente.
Bocciata, a mio parere, l'idea di smaltire quota cabrando, o hai pollici iper sensibili o lo sbatti in terra. Tale manovra è più fattibile con i trainer a motore perchè la fai stando attaccato all'elica ma richiede comunque un certo manico che se ci fosse atterrerebbe senza farsi tutti questi problemi.
Claudio