Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Ieri sera ho guardato un po' i filmati e in effetti pare un po' orziera, un po' troppo.
La barca dello svizzero non lo era e, forse, piu` che la centratura, era diversa la forma delle vele. Per forma delle vele non intendo lo shape in vista laterale e relativo baricentro geometrico della superficie, ma il profilo "alare" della randa.
Se ricordo bene, le vele dello svizzero erano a ferzi e con la curvatura massima attorno la 30% della corda partendo da prua. Questo porta il centro di portanza piu` avanti che con una vela "piatta" (la cui curvatura dipende solo dal "giro d'albero sull'inferitura e dal grasso sulla base) che tende ad averla attorno al 50%.
Se per il rendimento globale questo puo` non cambiare molto date le dimensioni esigue, dal punto di vista delle forze aerodinamiche generate dalla vela... un po' cambia e quello potrebbe essere il motivo del comportamento differente.
La curvatura arretrata porta piu` indietro il punto teorico di applicazione della portanza e di conseguenza rende la barca piu` orziera.
Su una barca con randa e fiocco separati questo fenomeno e` gestibile facilmente variando la curvatura delle 2 vele proprio per ottimizzare l'equilibrio: con la Una rig piu` che modificare il profilo della vela temo non si possa perche` non credo che basti dargli un po' di twist in piu`.
Bho, se vuoi fare un esperimento e poi ci racconti, magari ne scopriamo una nuova ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif)
Ciao |
si bello di mamma
![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
ho capito che le vele tagliate a ferzi ci hanno il centro di spinta più avanti,
sto cercando di rendere più facile "EASY" una barca che va già benino
oltre a avanzare l'albero per rimediare alla cosa del centro di spinta
ti pare che le altre modifiche e considerazioni
possano essere condivisibili???
ricordiamoci sempre che il nostro obbiettivo primario è:
barca competitiva facile da costruire e da timonare
il tutto per avvicinare le persone a questo gioco divertente.