Citazione:
Originally posted by lospietato@15 gennaio 2005, 00:48 oggi ore 15.00 venticello da Nord ovest, altopiani della Sardegna del centro nord , lancio un tuttala con profilo E182 e lo porto in quota e poi spengo il motore cercando di veleggiare...
le regole base di questo tipo di volo quali sono?
io cercavo sempre di virare contro vento... è giusto?
come ci si accorge di una termica?
Ajò  |
Generalmente ( sembra banale ma non lo è) te accorgi perche il modello tende a salire, lo dico perche alcuni all'inizio prendono le termiche per uno stallo, per le piccole bolle te ne accorgi da un colpetto anomalo e da una piccola modifica all'assetto di volo, aiuta anche il volo delle rondini a primavera, difatti dove si accalcano li ci sono insettini portati in quota dalle termiche, in pendio d'inverno e/o con forte vento è difficile che trovi termiche vicino al costone, le puoi trovare spiralando e facendo traversoni sempre più fuori dalla cresta e lì è immediato accorgersene, il modello sale anzichè scendere, però attento, se vai roppo fuori rischi poi di non tornare all'ovile, se non hai il motore elettrico, fai prima un po' di quota sotto il costone.
Bisogna osservare anche il volo degli uccelli, se volano senza battere le ali lì c'è una termica.
In pianura e suppongo anche in pendio, si capisce anche dalle nuvole, ma in questo caso cedo la parola ai più esperti, io in verità sono più un motoraro.
Ciao Stefano