Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Alla fine meglio del previsto ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) ![:)](/forum/images/smilies/smile.gif) , nonostante hai trovato più di un difetto ![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif) ![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif)
il feeling lo si acquista dopo un po' di voli, inoltre serve necessariamente uno spazio più grande, le prime impressioni danno solo un'idea di massima, con l'mcpx fu così e lo abbiamo più apprezzato nel tempo.
Di sicuro non saliva perchè avevi pochissimo passo, quindi non preoccuparti per questo, se qualcosa non gli manca è proprio la potenza, gira come un frullatore indiavolato, magari si siede, ma lo spunto c'è ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) . |
già.. naturalmente sono daccordo..
però.. vedremo.. già com pitch a 85 il motore qualche protesta la faceva..
Cmq. nessun TBO di rilievo. Vabè che il gain era alto e il passo ridotto.. vedremo..
Probabilmente con l'outrunner si hanno più soddisfazioni...
Però a parte il necessario periodo di familiarizzazione, indubbiamente l'mcpx (moddato) è più godibile, anche in termini di facilità di condizioni.
Sicuramente però questo piacerà molto a chi preferisce gli ely grossi...
NOn è grosso ma certamente l'approccio è molto più simile ai grandi rispetto ad un mcpx, quest'ultimo nervosissimo ma proprio per questo divertente e paradossalmente più controllabile. Naturalmente in spazi medio piccoli..
Perchè se hai un 600 e stai in un campo da 1000 ettari probabilmente problemi di controllo e "aggiustamento" in volo non ce ne sono tanti..
Poi è solo questione di buona vista..