Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 settembre 12, 21:16   #49 (permalink)  Top
andreis
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da gussalapita Visualizza messaggio
la mia impressione dal filmato è che non sia entrato in vite ma piuttosto si sia avvitato come un elica in ampia spirale. La differenza è sostanziale, la prima è una condizione di non volo.

E' probabile come da te sospettato che i comandi abbiano eccessiva escursione (non credo affatto serva una differenziazione inversa) e che il tentativo di virata si sia risolto in una manovra avvitata. Anche se dapprima si fosse verificato uno stallo (sempre per eccessiva escursione) il seguito non è stato una vite. l'aereo ha recuperato velocemente ed è tornato a volare solo con le ali disposte come le due pale di un elica.
Se quando hai controcomandato l'aero ti ha seguito cambiando il verso di rotazione, allora facilmente il problema è proprio nelle escursioni esagerate.

C'è anche la possibilità che entrato nel primo avvitamento, qualcosa nei comandi si sia impuntato (il nemico è la torsione dell'ala). Ho infatti notato che l'aereo era piuttosto veloce. Se qualcosa nei comandi si è impuntato in seguito alle sollecitazioni di quelle affondate non volute, allora questa possibilità va aggiunta all'analisi.
Maggiore forza del servo si ottiene avvicinando la clip al centro di rotazione il che diminuisce l'escursione. Anche fare più lunga la squadretta che agisce sulla superficie aumenta la forza applicata e diminuisce l'escursione.

Immagino tu abbia realizzato i comandi come da progetto francese, ma non si sa mai.
Ora sei tu con la tua Orca.

Molto bello aeroplano, ja.
Lungi da me il contraddirti, ma anziiii ....

Confido che Almeno uno dei tuoi Amici tra gli usuali frequentatori del SacroMonte (e a volte ancora di Margun..) t'abbia almeno in parte raccontato delle leggende ancestrali ed Acro-battaglie vissute sul pendio semisegreto ma qui ripreso per testimoniare il collaudo dell'Orca nostrano

Mi sbaglierò, ma a me par di vedere che appena dopo il primo lancio il modello risponda al comando Dx-Sx, ed almeno finchè la velocità e le escursioni sono relativamente ridotte.... poi sembra iniziare a tentennare nella risposta (forse anche un pochino aiutato dalla concitazione dugli stick... ) e fino al blocco privo d'ogni controllo.
Null'altro mi sentirei di dire senza modello in mano, comunque sarà che sono io un po' esagerato neehh... , ma quegli Hextronic da 2,95€/cad nn li userei nemmeno su un indoor grande la metà....

Comunque ribadisco per chiarezza ciò che magari nn tutti hanno recepito riguardo al mio pensiero, ovvero : il Differenziale mi sa tanto che non c'entri na mazza !!!

Il dettaglio che ho aggiunto nel precedente messaggio, era diretto a chi volesse cercare il pelo nell'uovo, o per chi volesse vedere effetti differenziali dovunque e comunque.... , e a cui rimando di andarsi a ripescare le chiarificanti argomentazioni di Drela sull'argomento sparse per il web

@ Gregnapola rimando ad un'attenta rilettura su RCG di Gepporunner TWF Build Orgy - RC Groups, qualche altro thread su Orca, Picheron, facedo attenzione ai lavori di Oranator , Ward Hagaman Designs - HOME, ed amici ...... in particolare delle Meccaniche preposte ai comandi ....

A presto,

A.
__________________
ha ragione Simone: la gente non sta affatto bene.....
andreis non è collegato   Rispondi citando