Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 settembre 12, 13:54   #2286 (permalink)  Top
edubu
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
[QUOTE=col.and;3380520]
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
A livello teorico per bilanciare i palini di coda così piccoli devi prendere un pennarello indelebile ( tipo di colore argento ) e fare una X di riferimento e spostando / ingrandendo un pezzetto di nastro per equilibrare ( empiricamente e quindi per tentativi agendo sempre su un solo palino ) ottenere sia al tatto che visivamente una coda che vibra poco / niente .
Qualcuno riesce con smalti o ciano ad appesantire ( al posto del nastro ) e di solito sempre con tentativi pratici e non usando il rotore di coda ( liberato dagli attriti ) come bilanciatore .

Personalmente i palini ( che mi sono passati per le mani finora ) del 130X hanno una ottima destinazione nel cestino .

Al momento ho messo dei palini che avevo sul 120S Walkera e sono ( ma ci vuole poco ) di gran lunga migliori degli originali .
Questi stessi palini del 120S ( essendo piu ' grandi ) consentono di poter sfruttare con successo la geometria di coda corretta del 130 X .
Significa , come sicuramente già sai , che il 130X ha due riferimenti , uno superiore ed uno inferiore per settare correttamente " a riposo " la anti coppia di progetto : il 90 gradi superiore e la " tacca " inferiore .
In questa maniera i limiti sono quelli di progetto .( che sono purtroppo fissi )


Ti ricordo ma , probabilmente già lo sai che , ci sono sulle manine delle piccole tacche per dirti degli zero gradi per le pale principali .[/QUOTE

azz la storia delle tacche me l'ero persa....come dovrei fare per settarle? Quelle principali controllo lo zero a metà gas,mentre per la coda?

Per le pale principali : parti dalla vite di fissaggio della pala ( alla meta ' della stessa ) e continua fino all ' hub e noterai una continuità di linea se sei a zero gradi !



Per la coda ha :
Guardando da sopra i 90 gradi tra il link che arriva allo slider e la coda ( o se preferisci il parallelismo del link e il cuscinetto dext di coda


Girando il modello se con una unghia segui la curva che compie la leva che comanda il picht slider di coda ( che poi si connette al rinvio di coda ) ti ritrovi una " tacca " che deve ( dovrebbe essere ) a 90 gradi con il " cuscinetto " di coda o se vuoi con la parte di coda che lo alloggia .

Come sai da progetto , quello e ' il punto " mediano " tra il dext e sinistra dei limiti e anche dove il modello ha la sufgiciente anti coppia per l' Hovering ( in condizioni tutte std) .
In queste condizioni il modello non dovrebbe scodare sulle botte di passo ( a gain std ) e , quindi non dovrebbe ( teoricamente ) essere necessario spostare il servo piu ' indietro per evitare scodate .
Sui miei due modelli con palini std il modello , invece , scoda ed necessario o indietreggiare il servo o ( io ho preferito ) palini un pochino piu ' grandi
edubu non è collegato   Rispondi citando