Citazione:
Originalmente inviato da tony arms è esattamente la stessa cosa solo che ovviamente durante l'impennata il treno posteriore è ancorato al suolo |
No, sbagliato. Visto che l'argomento ti appassiona, e non mi sembri affatto un idiota, ti do un input che ti aiuti ad indirizzarti sul perchè succeda la cosa che dici. Poi, se l'argomento ancora ti interessa, andrai a leggerti qualcosa sull'argomento, come ho fatto io (come dovremmo fare tutti).
Vero: mentre il revino se ne sta a ruote all'aria - quando qualsiasi cosa che abbia delle ruote sta in aria - quando acceleri tira il muso su; quando freni/deceleri il muso punta giù. Utilissimo durante i salti. Lo sappiamo tutti. Ma non c'entra niente con la forza centripeta, ne tantomeno con quella centrifuga.
Il fenomeno in atto si chiama portanza aerodinamica. Lo stesso fenomeno, per intenderci, che tiene su gli aerei: quando acceleri, nella zona sovrastante alle ruote, si crea una zona di depressione; la depressione genera una forza peso, la quale agisce per suo conto dal basso verso l'alto. La conseguenza diretta è che la ruota, girando, è letteralmente risucchiata verso l'alto. Di contro, sotto alle ruote, si genererà una forza peso opposta, detta "di portanza", una zona d'aria ad alta pressione relativa, la quale genera una forza peso che spinge la ruota dal basso verso l'alto. E il muso va su, e il muso va giù. Qualsiasi aeromodellista qui su BR potrebbe confermatelo.
Se ne hai voglia, per approfondire l'argomento:
Portanza - Wikipedia
P.s.: ti chiedo scusa per i toni un po' bruschi nella mia prima risposta. Il fatto è che mi fa sempre un po' incacchiare quando leggo fesserie utili solo a generare confusione, quando basterebbe informarsi anche solo un minimo e si potrebbero evitare.