Citazione:
Originalmente inviato da geebee Beato te che sei riuscito a programmare una Multiplex!! Io c'ho provato qualche volta con la Royal Evo del mio amico Gianni, e l'unica cosa che sono riuscito a fare è accenderla e poi spegnerla. ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif)
Purtroppo sono entrato da anni nel modo di ragionare FUTABA, e non riesco ad utilizzare altro. Da poco ho una t8fg e ne sono soddisfatto.
Ti faccio i complimenti perchè stai approcciando l'hobby nel modo giusto, senza avere la pretesa di volare con tutto e subito, ma cercando invece di capire gli aspetti fondamentali. Bravo ancora.
Buoni voli |
Urka...grazie mille per il sostegno ed i complimenti! Dalla mia modesta esperienza mi sono accorto del fatto che molti si avvicinano a questo spettacolare hobby (o meglio ad una sua branca: l'aliantismo anche a motore) credendo che si tratti semplicemente di un gioco per adulti o, ancora peggio, per bambini ormai cresciuti.
In realtà, credo che questo non sia il giusto approccio; infatti, con i dovuti distinguo e le doverose premesse, i modelli, soprattutto se di dimensioni generose, funzionano in un modo del tutto simile agli aerei veri, quindi, come spesso accade con altri hobby, oltre alla pratica, è opportuna anche e soprattutto la teoria.
Certo, è facile acquistare un gommolo "
entry-entry-leve" come un Easy Star Multiplex o un Bixler EPO Hobbyking e lanciarlo in aria: magari le prime volte si farà qualche danno, ma prima o poi in aria si riesce a tenerlo e a farlo atterrare senza particolari danni, soprattutto se si frequentano campi erbosi. Quest'approccio può far consplidare l'idea che l'aeromodellismo sia un semplice gioco di bambini cresciuti, ma si tratta di un approccio sterile.
Se si fa il passo successivo e ci si chiede perché quella macchina con quelle caratteristiche può volare, come vola, come potrebbe volare meglio con questa o quella condizione atmosferica, allora l'approccio cambia e si inizia a fare davvero sul serio!
Questo è quello che mi sono prefissato e poco mi importa se ci vorrà molto o poco tempo per assimilare, anche in pratica, le conoscenze del caso; e poco mi importa se qualcuno, continuando a vedermi cercare le giuste miscelazioni, i giusti trimmaggi, le giuste fasi di volo anche sui miei gommoli, potrà bonariamente deridermi dicendo: "Che ti importa, tanto è solo un gommolo!"
Citazione:
Originalmente inviato da angioletto72 Confermo !
Anche io ho la Cockpit ed e' fantastica.
Visto che ho preso da poco un Blizzard Reichard da sistemare, mi volevo cimentare col le fasi di volo, visto il tipo di modello.
Quello invece che uso abitualmente (Sweet Top Model - sempre in modo 5) non ha bisogno di fasi, giusto il motore sotto switch e i diruttori su stick motore, per regolare la frenata.
Ciao
Angelo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ottimo...le tue conferme sulle caratteristiche della Cockpit non possono che farmi piacere. Provengo dal mondo FUTABA "
retro", dove per ogni singolo risultato si devono spesso fare molteplici miscelazioni, e poter ottenere un Mode 5 sulla Multiplex con pochi giri del mouse centrale è qualcosa di spettacolare.
Facendo un paragone informatico, il software Futaba
retro della mia vecchia TX sta al Sistema Operativo Windows, come quello Multiplex sta a quello Macintosh: due mondi completamente differenti!
Con questo non intendo dire che non sia opportuno conoscere entrambi...anzi!