Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 agosto 12, 00:23   #5 (permalink)  Top
pappa
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
...di solito si allenta il motore , si tolgono i tubi di alimentazione , fermo marmitta ed hai il motore in mano
l'ingranaggio in metallo si chiama "Campana" e quando lo avrai in mano capirai il perchè .
con il motore smontato fai girare la campana e senti se i cuscinetti fanno rumore , se ratano ed impuntano sono da cambiare .
Quella della frizione è una zona delicata : i cuscinetti devono essere lubrificati POCO perchè sennò spruzzano olio dentro la campana e la frizione inizia a slittare .
Apri il tutto togliendo la campana e controlla lo stato di usura della frizione centrifuga .

I freni li devi regolare con la radio accesa.....devono bloccare le ruote solo al massimo del freno e non prima , nel fuoristrada non serve "inchiodare" ma rallentare

per pulire i cuscinetti dovresti trovare delle foto tra i miei allegati , riassumendo io uso un barattolino in vetro con una retina dentro , metto del diluente alla nitro oppure del petrolio bianco , sbattendo il barattolo il liquido lava i cuscinetti ripulendoli , le retina permette allo sporco di depositarsi sul fondo senza risporcare i cuscinetti .
quando sono puliti li faccio asciugare sulla carta assorbente e li lubrifico con un olio da cuscinetti molto liquido ....un 'altra passata sulla carta e sono pronti .
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando