Citazione:
Originalmente inviato da FootyITA31 carissimi
famola famola, stamattina l'ho fatta.
non ho potuto resistere alla frociata della coperta in balsa che mi ha fatto perdere un po di tempo con l'epoxy per impermeabilizzarla.
il risultato
scafo 25g completo con attacchi mastra albero e tubino timone.
rig 18g (quello del razor preso in prestito)
deriva di recupero 45mm di corda non 40 mi perdonerete 15g
timone 5 g
elettronica supereconomic con le ministilo 108g
mettiamo 10g per la piastra supporto elettronica che non ancora faccio
totale 181g
che sottratto ai 450g di progetto
fanno un bel piombo da 269g
che faccio ?? lascio dotto???
ASSEMBLAGGIO EASY
per l'assemblaggio, da gatta furiosa che sono e avendo solo l'epoxy per incollare
ho fatto senza correnti
ma il risultato è comunque discreto, è solo blandamente sbilenca ![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
.....
megio giuntare a prua le due fiancate col nastro inserire la paratia centrale in posizione (mettero i riferimenti nel disegno) e chiudere con la poppa e il nastro da carrozziere.
quindi mettere in filino di colla per tenere insieme tutto e poi inserire il fondo.
molto meglio e molto più veloce ed è più facile controllare gli svergolamenti.
non so come si inseriscono le immagini nel testo quindi un po di foto le allego
saluti a tutti e buona domenica |
Certamente meglio come hai scritto dopo la prima esperienza.
se metti i correntini (va bene anche il ciano o del biadesivo da vele per fissarli e fai in un momento) fanno da "battuta" per inserire fondo e coperta .
Vi faccio uno schemino della sequenza che ritengo più sicura per montare un oggetto del genere senza avere svergolature
Sequenza assemblaggio Easy Footy
step iniziale: tagliare tutti i pezzi e verificare che siano "a disegno"
1) preparare le 2 fiancate con i correntini.
2) preassemblare le 2 fiancate a prua con nastro e con lo specchio di poppa sempre con il nastro adesivo di carta
3) allargarle mettendo in mezzo l'ordinata centrale (fissare anche quella con nastro adesivo)
4) inserire il fondo (che va in appoggio sui correntini interni e fissarlo con qualche pezzettino di nastro
5) inserire la coperta come il fondo.
A questo punto si può verificare tranquillamente che la barca sia in squadra dopo aver montato tutto con calma e senza colla che fa presa a mettere fretta.
6)Se è tutto a posto, si stacca in nastro che tiene le 2 fiancate a prua per mettere la colla che si preferisce sulle sue superfici di incollaggio, poi la si richiude con il nastro
7) Si stacca lo specchio di poppa, si mette la colla sulla superficie di incollaggio con le fiancate e si richiude tenendolo sempre con il nastro.
8) Si stacca la coperta, si togle l'ordinata centrale e si mette colla sulla superficie di incollaggio con i fianchi, infine si riblocca con il nastro
9) Si stacca il fondo e si mette la colla sulla sua superficie di incollaggio con i fianchi, l'ordinata centrale e lo specchio di poppa, lo si rimette in posizione e si blocca con pezzi di nastro
10) Si controlla BENISSIMO che non ci siano tracce di collante sulla superficie di appoggio della coperta, la si rimette in posizione senza incollarla (
dobbiamo poter lavorare all'interno prima di chiuderla e la si tiene ferma con pezzetti di nastro finchè lo scafo non è perfettamente consolidato)
Ad incollaggio avvenuto, si prende la barchetta e, tolta la coperta, la si riempie d'acqua per vedere se c'è qualche trafilaggio prima di procedere alle fasi finali di montaggio facendo attenzione a non rovinare lo scafo che, senza coperta è fragile e pieno d'acqua pesa ben più di 1 kg. In caso di "perdite" così è molto più semplice trovarle e risolverle
Fatto asciugare lo scafo si è pronti per incollare in posizione su fondo e coperta i rinforzi della scassa dell'albero, del timone e le alte parti interne.
Il resto a seguire.
ciao
p.s. per inserire le immagini nel testo occorre che siano caricate in rete (photobuquet o similari o immagini dal net) e, cliccando l'apposita caellina nel menu (inserisci immagine) si incolla al suo interno il link all'immagine stessa. si dà invio e l'immagine sarà visibile nel messaggio.
Se quoti un post con immagini vedrai che la stringa dell'immagine è:
"[img]" indirizzo web immagine "[/img]"
ad esempio ora posso inserire una immagine di quelle che hai agganciato al tuo messaggio con il sistema su esposto
Se quoti questo post lo vedi bene.
Ri-Ciao