08 luglio 12, 00:24
|
#46 (permalink)
Top |
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
Data registr.: 04-02-2010 Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
| Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Mi sono azzardato di dare una cifra a naso di 500 A, mi piacerebbe che tu mi facessi un calcolo approssimativo della corrente di cc per vedere di quanto ho toppato | Insisto e mi ripeto: sono batterie IN SERIE e la corrente di scarica totale di una serie (che siano due batterie o duecento cambia ben poco) e pari a quella dellelemento in grado di fornire la corrente maggiore Trascurando alcuni fattori minori, se sono tutti elementi da 3A e uno e da 4A (45C / 90C) la scarica massima teorica sara 90 * 4 = 360 A Se nella serie infili anche un solo elemento da 5A 45/90C la scarica sara 450 Ampere e cosi via
MA
E tutta teoria
perche cortocircuitando un elemento da svariati Ampere si fanno uscire di colpo piu dei 400 o 500 Ampere previsti da una scarica massima cioe ancora in sicurezza sia pure per pochi secondi: la corrente sara maggiore (a volte MOLTO maggiore, dipende da come e costruito lelemento) e il processo sara talmente distruttivo da creare allistante fusioni nei normali cavi, nei connettori e nelle loro saldature, nelle saldature allinterno degli elementi
.. Poi ce limmediato e brusco aumento di calore nellelemento che provoca una rapida produzione di idrogeno e al primo cedimento dellinvolucro (con quel calore regge al massimo un paio di secondi, forse meno) lesplosione, probabilmente seguita dallesplosione di altri elementi adiacenti
Liberare di colpo da una batteria (qualunque sia) 500 e piu Ampere (ma a che scopo poi?) e pericoloso come maneggiare una piccola bomba innescata Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster diciamo che una tale corrente non riuscirà mai a passare nel sistema: una parte di esso si distruggerà ben prima, provare per credere. | Appunto.. e ci si puo rendere conto facilmente di cosa accade se si considera anche solo la sezione dei cavi di collegamento: in applicazioni professionali (o comunque dove la sicurezza e importante e di deve evitare il surriscaldamento) si considera nel calcolo una corrente massima di 3 o 4 Ampere per ogni millimetro quadro di conduttore (rame), nelle applicazioni piu scarse (consumer) si ariva anche a 6 o 7 Ampere per millimetro quadro (ma sfiorando a volte la zona pericolo) Consideriamo 6 Ampere per millimetro quadro: per far passare indenni 500 Ampere i cavi dovrebbero avere una sezione di oltre 85 millimetri quadri (quasi 1.5 centimetri di diametro) e una tale barra di rame pesa svariati chilogrammi al metro ![:)](/forum/images/smilies/smile.gif) Andrea |
| |