Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 luglio 12, 15:28   #192 (permalink)  Top
Archi
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
Non sono più fresco di studi, ma avevo in testa (motori asincroni) che, aumentando il numero di coppie di poli, ottengo appunto un proporzionale incremento di forze attive simultaneamente, e riduzione della velocità di rotazione, a parità di frequenza di campo magnetico rotante.
Per analogia, su un brushless, mi chiedevo se, ad es triplicando il numero di coppie polari (es da 4 a 12), cablando il motore in moto di averne 12 "in presa", aumentando cosi il diametro solo di 3.3 volte e non di 10.

O no?
Mi sa che hai ragione.
L'altro giorno ero un po bollito e quindi ho scritto una cazzata.
La coppia del motore aumenta linearmente con la lunghezza e quadraticamente con il diametro, proprio perchè aumenta lineamente il numero di poli con la circonferenza ed aumenta linearmente la coppia con l'aumento del braccio di leva dovuto al diametro maggiore.

Quindi 3.3 è un valore più corretto.

Mi scuso per l'errore.

Probabilmente con un motore a disco con il triplo di poli ce la si dovrebbe fare, però è tutta da sperimentare.
Per quanto riguarda la coda sono daccordo con Torazza e posso anche dire che SAB ha sperimentato la soluzione a motore di coda (con ruotino a passo variabile) durante lo sviluppo del Goblin, il risultato è però stato che nel volo acrobatico la potenza del motore era troppo scarsa, quindi la soluzione è rimasta solo per le fusoliere che fanno volo riproduzionistico.

Ciao.

Ciao.
Archi non è collegato