Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18 giugno 12, 13:44   #12 (permalink)  Top
ghiottone
User
 
L'avatar di ghiottone
 
Data registr.: 03-12-2005
Residenza: San Giovanni V.no (AR)
Messaggi: 208
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Clabe Visualizza messaggio
Stamani ho guardato e confrontato le polari anche dell'MH42 che interessava a qualcun'altro. Continuo a ribadire RG15. Tra tutti il più cattivo è invece il RITZ, cattivo nel senso che non và, perchè è più spesso e quindi ha una resistenza maggiore ed un'efficienza molto peggiore dell'RG. All'apparenza sembra vada meglio negli assetti negativi ma non è vero nemmeno quello se si confrontano le curve di efficienza CL/CD. Andando all'MH42 è un bel profilo molto meglio del RITZ ma anche lui perde parecchi punti in confronto con l'RG15 soprattutto negli assetti di massima efficienza 3° sia positivi che negativi.
Un'ultima raccomandazione, quando si confrontano i profili bisogna considerare di metterli nelle stesse condizioni di volo, nel senso che non si può paragonare un profilo con camber 1.9 e spessore 8,92% con un profilo con camber 2 e spessore 12%. Questi numeri del profilo sono assolutamente basilari nel senso che se prendiamo l'RG15 e lo modifichiamo portando il camber a 2 e lo spessore al 12% avremmo una polare totalmente diversa dal profilo di partenza.
Nel caso di partenza RG-Ritz parlando di modelli da comprare bisogna confrontare il profilo cosi come nasce.
Nel secondo caso RG-MH se stiamo decidendo quale scegliere tra i due per un modello autocostruito io incrocerei le prove, modificando l'RG con i numeri dell'MH e viceversa, così confronterei i quattro profili ottenuti per fare la scelta. Per Personal Jesus, ne abbiamo già parlato ed hai ragione nel dire che solo un'ala in stampo garantisce la riproducibilità perfetta del profilo ma se non ho questa possibilità e devo comunque fare una scelta le polari le guardo eccome. Non sono tutte uguali.
Claudio

Ciao.
Concordo in pieno con questo intervento; l'unico vantaggio di usare il Ritz 2/30/12 è la maggiore robustezza dovuta allo spessore.
Se si ha un pò di esperienza in un pendio "tecnico" la cosa che ti fa stare più tranquillo è l'efficienza.
Quando c'é poco ti consente di fare traversoni veloci per esplorare più cielo; quando invece ci sono condizioni hai un modello divertente e non uno da "orchite".

Ciao
Andrea Sacchetti
ghiottone non è collegato   Rispondi citando