Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 maggio 12, 11:02   #15 (permalink)  Top
Exsocio
User
 
L'avatar di Exsocio
 
Data registr.: 29-08-2006
Residenza: Desio Beach
Messaggi: 398
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
No, sono in disaccordo.
Ho volato e volo con numerosi modelli 3d (a scoppio, per favore evitiamo i deeproncini..) classe 30 cc. (1,85-1,90 a.a) e 50 cc. (2,20) e mi reputo un pilota 3d con discreta esperienza.
Dunque:

- la maggior parte dei modelli, pur rientrando ampiamente nelle specifiche di peso, non è affatto stabile nella paracadutale
- se l'oscillazione alare è sensibile, poco, ma veramente poco può fare il pilota (esperto) per ovviare all'inconveniente
Hai ragione nel dire che alcuni aerei hanno una tendenza maggiore all'oscillazione alare e che questa è una caratteristica intrinseca del modello specifico... questo non può fare altro che "amplificare" l'eventuale oscillazione indotta dal pilota.

Ogni variazione che viene impressa al velivolo ha un effetto sul volo (ovviamente)... maggiore è l'input "considerato errato", maggiore sarà l'effetto indesiderato...

Quello che intendo è che a parità di modello, peso in ODV, etc. il comportamento potrebbe essere diverso quando il pilota è diverso... quindi tu magari otterresti "meno" oscillazioni alari di quante ne otterrei io se pilotassi il tuo stesso modello...

A latere, senza stare a discutere sulla performance degli aerei in balsa, i deproncini sono un'ottima scuola per imparare gli automatismi sugli stick, senza troppi patemi d'animo... l'importante alla fine è divertirsi...

__________________
Montalbano sono!
Exsocio non è collegato   Rispondi citando