Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 aprile 12, 09:47   #20 (permalink)  Top
Giakomo
User
 
Data registr.: 13-04-2012
Residenza: Siena
Messaggi: 14
Ciao, mi dispiace per l'accaduto ma come dicono gli altri non è la meteo che crea problemi, quanto il centraggio che per quanto possa essere fedele al progetto del costruttore a volte è sbagliato (o perchè il costruttore l'ha messo a caso o perchè in fase di costruzione qualche incidenza sbagliata anche di mezzo grado...) e il "vizio" se cosi si puo definire, dei modellisti motore-dipendenti di tenere sempre sostenuto il veleggiatore che invece va lasciato correre. Il modello sale sotto motore non perche manca una mix nella radio ma perche la parafiamma è incollata con incidenza sbagliata e inevitabilmente perche all'aumentare della velocità aumenta il momento cabrante. È ovvio che una volta stallata l'ala piu si cabra e piu si cade... Quando ti succede questo l'unica cosa da fare è lasciare i comandi e se il modello è ben costruito e ben centrato torna da solo nella sua condizione di equilibrio, dopodiché puoi anche pensare all'assetto. Nel caso ti entri in vite, dopo uno stallo di estremità, per recuperarlo oltre a lasciare centrati i comandi prova a dare direzionale in senso opposto alla rotazione della spirale. L'unico modo per imparare, a mio avviso è provocare degli stalli e delle viti e esercitarsi nel recupero cosicché in caso succeda involontariamente lo recupererai senza nemmeno accorgertene.

Il motore per avanzare? Non serve, o hai un vento a 100km/h o ce la fai benissimo ad avanzare anche con un modellino da 600 grammi, e anzi, il divertente sta proprio nell'individuare quella conformazione di terreno che crea correnti ascensionali da utilizzare per salire! Vuoi avanzare? Non fare a cazzotti col vento, avanza di bolina tenendo prue di + e - 45 gradi rispetto alla provenienza del vento in modo da ridurre la componente frontale della metà. Vedrai che riesci ad avanzare benissimo!

Saluti!!
Giakomo non è collegato   Rispondi citando