Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18 aprile 12, 02:56   #1037 (permalink)  Top
pieromuzio
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Citazione:
Originalmente inviato da nikarlo Visualizza messaggio
Come e con cosa si può lappare un accoppiamento abc nuovo?
Io ho provato con del banale dentifricio, va bene?
Nikarlo

Evita le paste diamantate, sopratutto negli ABC. Non avendo una lappatrice, la regina è sempre stata la Sunnen(USA) e relativi mandrini e pietre, per cromo, acciao, alluminio, ottone ecc ed è una macchina anche piuttosto costosa anche se manuale, penso che la polvere abrasiva finissima, una volta rossa ed ora giallina che usano gli orefici per lucidare l' oro sia ora,l come negli anni '60, quella che fa meno danni.
In compenso dovrai lavorare per diverse ore per ottenere il risulato desiderato. Va però detto che non va adoperato il pistone che è montato nell' accoppiamento per lappare la camicia bensì l'attrezzo principe del modellista casalingo che era un manico di scopa, ovviamente quelli di legno, opportunamente tornito a misura per entrare duretto fino alla sommità, da sotto, del bordo camicia. Poi va fatto un foro sopra al centro da 2/ 2,5 mm ed un taglio verticale al centro , fino sotto le luci.
Dopo aver miscelato la polvere abrasiva con alcune goccie di olio minerale normale , ottenendo una pasta , cospargi con questa il tuo lappatore di legno.
Quindi inserendo una vite da legno nel foro ed avvitandola leggermente porterai le due metà ad aderire alla parete della camicia . Tieni la camicia con uno straccio, in una mano ed il manico nell'altra e ruoti in un senso e nell'altro i due pezzi , spostandoti anche di pochi mm. su e giù.
Ovviamente devi sapere cosa vuoi ottenere, dove aspostare, se in alto, sulle luci o se dallo scarico in su, ecc.
Mai stringere la camicia nel mandrino di un tornio. Se hai quello da hobbista, usalo solo per chiuderci e far ruotareil manico di scopa, diventato un "mandrino lappatore" , ma deve girare pianissimo 100/200 giri max. ma fare tutto a mano è più sensitivo". Quando sarai bravo riuscirai anche a fare le famose spirali incrociate sulla canna,
tipiche della lappatura che trattengono molto bene l'olio , aumentano la tenuta ed abbassano la temperatura .

Quando poi vuoi provarci dentro il pistone devi lavare la camicia perfettamente .

Per fare lo smusso sul pistone o la forma a "botte" sotto lo spinotto , serve un anello tagliato in tela bachelizzata , tornito dentro nella forma che vuoi ottenere e stretto con una fascetta tipo le "velox" secondo le tue personali libidini . Però lo sconsiglio a chi non ha già una certa esperienza. Egli però avrà già fatto molti errori, sia con le canne sia con i pistoni ecc., pezzi buttati , ecc., verò Magù?

Piero Muzio FAI 241
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando