Citazione:
Originalmente inviato da pierpi siete un pozzo di info....
ma io sono un pozzo di gnoransa.
alla copisteria gli porto la carta o carico su USB?
ai miei tempi, quando berta filava, le scritte le facevo con i letraset (trasferelli).
minchia quante scale e scalette il sirius !!
per gli oblò utilizzo le rondelle d' ottone che servono per alzare le porte e/o finestre infilandole nei cardini, ce ne sono di tutti i diametri.
ho scoperto l' acqua calda ?
altra info che chiedo a voi che navigate : per la scala 1/50 del rimorchiatore si trovano le eliche?
preferisco andare in un negozio di modellismo: faccio 2 chiacchiere, tocco, scelgo e mantengo aperto uno dei pochi negozi rimasti. |
Con la diffusione di Internet si imparano sempre cose nuove.
In copisteria porti solo il PDF con le scritte 1:1 caricate su una supporto usb
Il tempo dei trasferelli non è così lontano solo che permetteva solo alcuni tipi di carattere, dimensioni e era limitato a due soli colori o bianco o nero.
Buona l'idea delle rondelle di ottone per realizzare i cardini delle porte, in più se sotto incolli del acetato trasparente con una lampadina interna allo scafo illumini tutto.
Poi metti le foto che sono curioso