spetta un po, vediamo un po di capire il: "Se vuoi fare gare"
Innanzitutto per tipologia di macchina il Dragster o compete o sta su una mensola. Dato che lo scopo delle macchine di questa categoria è bruciare un avversario in accellerazione, è proprio l'ultima tra le macchine per coloro che non hanno l'esigenza di competere o di fare avanti/indietro .
Se cosi' non fosse, perchè in concomitanza con l'auto allora traxxas ha presentato pure la colonnina per la telemetria????
![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif)
Oltretutto non essendoci in tutta Europa un campionato o una asociazione che raduni gli appassionati di questa disciplina, non ci sono "gare serie" o "gare del salame" per queste auto, di conseguenza tracciati o circuiti piu' o meno adatti ad altri per giocarci non esistono. Qui basta trovare una bella striscia di asfalto il piu' liscio possibile, senza gradini o marciapiedi, tirare le linee della carreggiata e farsi lo sparo mettendo in testa e coda del tracciato le colonnine. Et voilà il gioco è fatto. Non c'è altro che pura cometizione comunquele si intenda, sono mezzi specifici per la classica sfida 1 contro 1.
Per al rigidità del telaio sono del tutto d'accordo con quanto detto da Nicola: i telai qui sono stretti e molto lunghi, ci vuole una grande rigidità torsionale, qui i telai torcono a bestia e lo devono fare in modo che il telaio sia quanto piuì allineato al suolo durante la spinta altrimenti si girerebbero sui fianchi ed avviterebbero ( che poi è quello che accade quando i piloti del Dragster spalancano il gas troppo presto)