beh allora vediamo di incominciare ad analizzare qualcosina, no
![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif)
?
io inizierei a parlare del rendimento termico (RDC), velocità di propagazione del fronte di fiamma, geometrie della camera di scoppio e inclinazione banda di squish...
iniziamo con il primo... rendimento termico e del rapporto di compressione in generale...
esempio con formule del mio ultimo lavoro sul Picco Torque ...
il Picco in questione ha un alesaggio di 13,80 ed una corsa di 14,00...
Di serie esce con un volume della camera di scoppio di 0,27 ml
cilindrata: (alesaggio/2)^2 * 3,14 * corsa = 2,0939971 cm^3
Volume camera di scoppio di serie : 0,27 ml (cm^3)
RDC (geometrico) : (cilindrata + VCS)/ VCS = (2.0939971 + 0.27)/0.27 = 8,75
Con la camera di combustione in foto
Volume camera di scoppio : 0,17 ml
cilindrata : 2.0939177 cm^3
RDC (geometrico) : (2.0939971 + 0.17)/0.17= 13,30
Di serie il Picco esce con un rapporto di compressione un poco bassino (vedasi sopra), tipico di un motore pista per poter avere una buona salita di giri, caratteristica fondamentale per questo tipo di motori ! Si presenta però un problema, a mio avviso... Nonostante il Picco di per sè sia un motore propenso ad erogare una coppia maggiore ad un numero di giri più basso rispetto agli altri motori, credo che l'innalzamento del rapporto di compressione (e quindi un innalzamento del rendimento termico) possa portare ovvi benefici sotto molti punti di vista... una più veloce propagazione del fronte di fiamma, innalzamento della pressione media effettiva, innalzamento dei gas di scarico (variazione della accordatura dello scarico)...
vediamo ora di analizzare un poco nel dettaglio...
Il rendimento termico è direttamente proporzionale alla geometria della camera di scoppio, al rapporto di compressione ed al rapporto stechiometrico ( ed anche alla termica ed alla conformazione del cielo del pistone)...
Aumentando il rendimento termico attraverso l'aumento del rapporto di compressione e la variazione della geometria della camera di scoppio, come si vede in foto, si ottiene un marcato aumento della coppia del motore, ma anche una tendenza del motore a murare ad un certo numero di giri e questo è dato dalla diminuita capacità del pistone di comprimere l'aspirato. Per ovviare a questo piccolo difettuccio si può prevedere l'inserimento nella mannaia dell'albero motore di alcuni pesetti di sbilanciamento di tungsteno che aiutino il pistone durante la risalita verso il PMS, consentendo così di superare questo piccolo momento di enpasse...
C'è però un contro da tenere presente, che, se da un lato è una cosa negativa, da un altro paio di punti di vista è un vantaggio!!
L'aumento del rapporto di compressione incrementa di molto il moto browniano delle particelle della miscela in fase di compressione in camera di scoppio e ciò causa un innalzamento della temperatura del motore (più innalzi la pressione di un gas più aumenti la sua temperatura) . Pur essendo un problema, dall'altro lato è un vantaggio poichè l'aumento dell'agitazione particellare/molecolare della miscela causa un innalzamento dell'energia potenziale e potenzialmente rilasciabile in fase di combustione.
Inoltre un rapporto di compressione più elevato consente un aumento della velocità di propagazione del fronte di fiamma che, nel caso dei motori che sono alimentati a nitrometano, è un deciso vantaggio, considerata la lentezza del nitro a partecipare alla combustione (successivo discorso sull'utilizzo di additivi per velocizzare la propagazione del fronte di fiamma) e che porta ad avere dei transitori decisamente più pronti (a parità di carburazione) !!
per quanto riguarda le varie geometrie di camere di scoppio... esistono le emisferiche, le tronco coniche e le troncoemisferiche !!!
ognuna ha un suo perchè e pro, così come i suoi contro...
(continua)...