Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Edoardo,
grazie per i complimenti! Preferirei che tu usassi la parola "famosa" anzichè "famigerata", ma penso che tu volessi intendere esattamete il senso della prima, spero!
Ho già scritto su questo blog che mi limito a parlare del periodo 1968-1998/2000 , cioè quello del mio coinvolgimento totale , quando nel bene ed anche nel male l'ultima parola, per fatti , cose, decisioni e motori è sempre stata soltanto mia.
Poi con il coinvolgimento diretto della Mantua tutto è stato diverso. Hanno avuto tanto materiale, lo usano a modo loro, non credo che per ora centrino i cinesi, perlomeno per i motori che dalle foto che vedo sono ancora quelli assemblati con i pezzi di allora.
Comunque non è ancora una situazione conclusa.
Saluti. Piero Muzio - FAI 241 |
ups.... non si smette mai di imaprare, ho usato un termine esageratamente sbagliato! si volevovo dire famosa!
scusami se ti dò del tu...
Mi potresti spiegare la scelta dell'OPS 30 cc a corsa lunga? come mai proprio a corsa lunga? nel periodo in cui usci ancora andavano parecchio i 61 urlatori superquadri da 17.500 g/min, (tranne qualche eccezione con rossi picco webra e OS) un cambio di rotta così netto. un motore che se non mi sbaglio la potenza massima era intorno ai 6.800 g/min con eliche che nemmeno un 45cc porta e perfetto oggi giorno per acrobazia e all'epoca poco capito!
ti ringrazio!
felice possessore di
60 ursus speed scarico posteriore con risonanza pompa e ogiva merlin (se è scritta così)
(NIB risalente all'epoca)
60 ursus la versione "calma" con finestra di scarico bassa per essere usato anche senza risonanza, un gioiello che non sò quante decine di ore ha ma ancora parte al primo colpo
presto spero di entrare in possesso della serie a 5 travasi che mi tira la pippa parecchio!
40 SLA in forma ottima e ancora in servizio
grazie ancora