Citazione:
Originalmente inviato da Pilota Solitario Il modello sembra "imparato" a volare da solo, è il pilota quello un po' "carduncello" ad atterrare ![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif)
Lascia stare il timone e usa le escursioni consigliate.
Troppo timone ti fa entrare in vite il modello.
Ciao
P.s.: sii il più rilassato possibile, non è detto che il modello debba proprio comportarsi male in fase di distacco. Così saresti perfettamente lucido per intervenire tempestivamente e in misura appropriata. |
Ti ringrazio per le dritte, Pilota Solitario
![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif)
L'escursione del timone è quella consigliata dalla casa, ovvero 6cm per lato. Il Cub in video dovrebbe essere il fratellino minore, quello con l'a.a. di 1600mm e a guardarlo, vola che è una meraviglia. Il pilota, come si dice da noi a PG, è appena un pò ceppone
![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif)
, ma il modello lo perdona ripetutamente, digerendo puranco quegli atterraggi "eretici" per un triciclo posteriore, che vorrebbe sempre toccare al termine della flare, sui canonici tre punti. Invece lui, tranquillo tranquillo atterra come se si trattasse di un triciclo anteriore, e nonostante ciò, il modello non si mette a fare il canguro. Per la cronaca, il 1600mm si accontenta di un motore più piccolo, infatti l'autore del video scrive, che occorrendogli l'ASP.61 per un altro modello, in seguito su questo installò un .52.