Citazione:
Originalmente inviato da KenR1 Io ho notato l'ely più lento da una parte che dall'altra, ora non ricordo se orario o antiorario e mi ero convinto che il problema fosse legato al ciclico asimmetrico a livello di AILE (ma oggi ho scoperto che non è così) inoltre comunque trovo le manovre di AILE più lente di quelle di ELE se devo mettere sottosopra l'elicottero.
Il motivo tecnico di tale comportamento lo sapete? |
A volte non è un motivo tecnico, ma una mancata consapevolezza di avere una zona timida dei pollici (non saprei come altro spiegarlo).
E' ciò che capita a me con l'impressione di disomogeneità tra elevatore ed alettone, almeno credo, perché la sento anche col Gaui.
Se uno ha il pollice dell'elevatore che si trova più a suo agio a spingere che tirare, gli sembrerà che il cabra sia fiacco confronto al picchia, e così via.
Ma ci possono anche essere fattori oggettivi, come tolleranze eccessive nel sistema flybarless, errori di programmazione, oppure vibrazioni particolari che disturbano i girocopi, insomma un qualunque fattore che effettivamente introduce una asimmetria misurabile tra i ratei di rotazione dx/sx e cabra/picchia.
Se durante il volo, e non al banco col goniometro, ci ritroviamo troppo spesso a fare considerazioni in tal senso, è giustissimo lavorare sui fine corsa per aggiustare il modello alle proprie esigenze, fino a quando non lo si sente ben calibrato.
Io contesto solo il procedimento contrario (con l'mCP X), cioè rilevare le dissimetrie nella geometria e correggerle alla radio, perché quello è davvero rompere la simmetria del modello.