Citazione:
Originalmente inviato da dopehopes Dal sito alilunghe La prova dell'affondata serve a determinare se per un dato baricentro il DL è corretto, oppure se per un dato DL il baricentro è corretto.
Si mette il modello in picchiata (almeno 45°) e poi si lasciano i comandi:
-Se il modello tende a cabrare: il baricentro è troppo arretrato o l'angolo di DL troppo grande.
-Se il modello aumenta l'angolo di picchiata:il baricentro è troppo avanzato o il DL troppo piccolo
-Se il modello non cambia angolo di picchiata, Dl e baricentro sono in corretto rapporto tra di loro.
ATTENZIONE:
Spesso non è chiaro a molti che NON esistono un baricentro ed un DL corretti, ma esistono molte corrette combinazioni di essi a seconda del tipo di volo che si vuole ottenere.
Un modello con baricentro avanzatissimo e DL esageratamente alto volerà, così come l'identico modello con baricentro arretrato e DL prossimo a 0°.
Le differenze saranno però palesate nel tipo di volo, nella reattività ai comandi e nell'autostabilità.
Prendete queste indicazioni come "massima" perchè in verità più grande è il DL di un modello, più ristretto è il campo di velocità in cui il modello si comporterà in maniera neutra alla prova dell'affondata.
Quindi un modello con grande DL avrà sempre una più o meno leggera tendenza ad autostabilizzarsi in volo rettilineo. |
Troppe inesattezze tutte assieme !!!!
A partire da cosa serve, a cosa indica, cosa è corretto e cosa no, ed eventualmente a come correggere le cose, mi sa che è da rivedere totalemente.
Se mi è permesso tirerei un po' le orecchie al moderatore Twentynine : mi sa che è un po' che non aggiorni il sito, speriamo che nel frattempo, su sta prova di affondata non ci abbiano fatto affidamento in troppi
![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif)
....
Ma se ci fosse una nuova teoria dietro le frasi in rosso, siamo tutto orecchi.
A.