Buona sera a tutti
e benvenuti ai nuovi arrivati!
Nonostante sia da un po che non aggiorno, qualcosina ho fatto.. anche se davvero poco in quanto ultimamente il tempo a disposizione è abbastanza ridotto.. e quello che riesco a dedicarci sembra davvero volare.. ma veniamo al dunque: finito il piano di quota e le parti mobili finalmente. Carteggiato e smussato tutto a dovere: ho apportato una piccola modifica rispetto al progetto in quanto il disegno prevede di mantenere il bordo di uscita del piano di quota praticamente squadrato mentre laereo full scale presenta parti mobili e bordo di uscita del piano orizzontale arrotondati. Per cercare di restare più in scala possibile ho smussato (per quanto si poteva) sia il bordo di uscita del piano sia il bordo dentrata delle parti mobili.
Messo finalmente da parte lo stabilizzatore si procede (come da manuale) con il piano verticale. E anche qui, girovagando per il web tra qualche forum (rc universe) trovo qualche immagine bella dettagliata del piano verticale dellaereo full Scale. Si notano a colpo docchio le differenze apportate al progetto della Top Flite:
1. il progetto prevede n°4 cerniere per il piano verticale mentre laereo full scale ne prevede solamente 3 e in posizioni differenti (decido quindi di apportare questa modifica cercando di mantenermi il più possibile in scala con loriginale);
2. 2. Se si costruisce il timone come da progetto, il contrappeso del timone stesso risulterebbe più piccolo rispetto alloriginale; per ovviare a questo problema utilizzerò un metodo copiato da un altro forum: realizzerò unaltra centina V5A che verrà inserita poco sopra a quella V5 e estenderò il contrappeso fino alla centina da me realizzata. In questo modo il timone risulterà con le dimensioni corrette.
Oltre alle foto dellavanzamento dei lavori vi allego anche una foto della modifica eseguita, sul piano verticale, da amici del forum americano così potete capire meglio.
__________________
""volare è bello... atterrare lo è ancora di più!"" |