Citazione:
Originalmente inviato da mini star anzi no... un'ultima curiosità poi vado:
su VOLARE, il mensile, c'è il Bleriot XI con sotto delle freccioline che ndicano le varie parti particolari. nella freccina che indica i cavi dell'ala c'è scritto :
CAVI DI CONTROLLO DELLO SVERGOLAMENTO
ma cos'è di preciso?
non l'ho capito molto bene....
ho letto qua e la e da quanto ho capito e come se (nel caso del bleriot XI) fosse tutta l'ala l'alettone, e viene usato per il controllo dell'asse di rollio (che non pensavo esistesse già al'epoca, tra l'altro). è giusto?
e come si può creare questo su un aeromodello? come si mettono i servi ? e non sforzano dato che muovono tutta una semiala?
grazie in anticipo e arrivederci! |
si il vero utilizzava il sistema di svergolamento dell'ala per indurre il rollio, cioe' il cavo..tirava l'ala, che svergolandosi faceva virare l'aereo...
guarda questa splendida realizzazione di Paolo Severin
Blériot 1/4 scale