Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 febbraio 12, 23:57   #1 (permalink)  Top
condor63
User
 
L'avatar di condor63
 
Data registr.: 28-10-2011
Residenza: Genova
Messaggi: 164
P-51D Kyosho a.k.a. "Mission Impossible"

Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro illuminato consiglio.
Un mio collega, venuto a sapere della mia nuova passione, mi ha regalato il suo aereo (o quel poco che ne rimane...)
Il modello, in espanso monoscocca (sc. 1:14), è stato acquistato circa 7-8 anni fa dal mio collega che, dopo essere riuscito a a pilotare una Inferno a 4 ruote motrici ha pensato di essere in grado di fare la stessa cosa con un aereo radiocomandato (ovviamente piccolo, ad ala bassa e costoso, quello che ci vuole per imparare, insomma...). o__O
Secondo il suo racconto, al decollo l'aereo manifestava già scarsa potenza, tuttavia un controbalzo ha fatto sì che si alzasse per una decina di metri salvo andare in stallo e precipitare come un sasso subito dopo.
Invece di recuperarlo per ripararlo e investigare il problema il collega ha preso l'aereo , l'ha praticamente distrutto in un'acceso d'ira e lo ha chiuso in un sacco della spazzatura in garage fino a due settimane fa.
Ovviamente lui pensa che sia impossibile anche il minimo recupero ma io, essendo capatosta, vorrei fare almeno un tentativo.
In tutto nel sacco ci saranno stati una trentina di pezzi assortiti.
Ho provveduto, per quanto possibile, a ripristinare i rinforzi in legno delle ali e della fusoliera. Per i pezzi di espanso incollati "di testa" ho usato l'attak, rinforzando l'unione con strisce di melammina telata incollata con Uhu Por.

Adesso è quasi terminato, i pezzi ci sono quasi tutti: manca il cupolino, la parte di fusoliera su cui poggia e il ruotino posteriore.
Per il motore ho deciso di non usare il 240 a spazzole originale ma di installare al suo posto il campanellino originale del mio U Can Fly che, su un modello così leggero dovrebbe andare bene.
Il castello l'ho realizzato con una staffa di alluminio da 2mm di spessore, con inclinazione verso destra e verso il basso.

Ora, vi chiedo: come potrei realizzare il cupolino (e la parte di fusoliera sottostante) tenendo conto della mia scarsissima esperienza in campo aeromodellistico e delle non poche probabilità che al primo volo si atomizzi del tutto?
Il ricambio esiste, ma vogliono 25 eurozzi per il solo cupolino, mentre la fusoliera la vendono tutta intera (e ce ne vuole più di 60...) e non sono granché convinto che ne valga la pena.

Grazie a tutti in anticipo.
__________________
- Hype UCF - ARC Ready/G51 - Extra 300/G61
- Hitec Optima 6 w/RTx Corona 2.4GHz
* Campo volo: G.A.V. Pontecurone (AL) *
condor63 non è collegato   Rispondi citando