Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 febbraio 12, 14:01   #1464 (permalink)  Top
angelfly
User
 
L'avatar di angelfly
 
Data registr.: 08-09-2007
Residenza: Cremona
Messaggi: 633
Citazione:
Originalmente inviato da josseff Visualizza messaggio
oggi mi è arrivato il kit del kosmo 3...

sono veramente deluso di un paio di cose
il kit è più "moderno" di quello che comprai ormai più di un decennio fa da fulcro a 112 mila lire, e l'essere più moderno non gli ha giovato

la naca motore è di una plastica indefinibile, ma certamente non verniciabile, e questo è forse il punto più a svavore dato che ho preso il kit e non l'ho fatto da disegno per non incappare nella realizzazione di questi pezzi che mi scocciano da morire
quella che avevo all'epoca era in fibra, spessa, pesante e con tutti i difetti di una lavorazione "approssimativa" ma cavolo, era verniciabile, lavorabile e di durata illimitata, dovrò rifarmela io

il castello motore... qualcuno in questo thread aveva lamentato le dimensioni inadeguate per un 10... pensavo che semplicemente andasse lavorato come avevo dovuto fare con quello del mio vecchio kit, invece è proprio un castello di dimensioni ridicole

le basette dei carrelli, all'epoca erano di compensato multistrato da almeno 5mm adesso sono due fogli che devo incollare di compensato da 2 mm, vabe, questo è il meno, avrei dovuto lavorarli cmq perchè intendo trasformare l'ala in bigamba retrattile

ultima cosa, anche questa poco importante ma un po mi scoccia, è che non ho capito come hanno sostiutuito le trafersine che "reggono" la copertura dell'ala, oltre al longherone ci sono dei "finti longheroni" tra il longherone e il bordo d'uscita, non sono più dei semplici listelli di balsa, ma sono dei "pettini" strani di compensato mi pare di capire, se hanno un vantaggio, forse lo capirò in seguito

il profondità è coperto con quel materiale di cui si parla negli ultimi interventi, e mi pare che sotto ci sia un foglio di legno, in realtà non mi piace per nulla... e penso che userò il profondità in balsa di un kosmo originale degli anni 70, già caduto all'epoca e qualche anno fa con il kosmo ci cui ho messo le foto qualche tempo fa

una cosa positiva, la balsa per la copertura dell'ala è di qualità migliore rispetto a quella che mi arrivò anni fa, quella della fusoliera sempre scarsotta...


adesso, non vedo l'ora di metterci mano, ma se ne parlerà tra un mesetto purtroppo
Purtroppo concordo su tutto quello che dici. Il kit costa veramente poco ma per avere un Kosmo sarei felice di pagarlo il doppio se la qualità fosse in linea con le aspettative. La naca motore è veramente un problema. Si taglia con una facilità estrema. Sul mio Mini Kosmo che usa lo stesso materiale, ho dovuto ricoprirla internamente di fibra di vetro con UHU PLUS per tenerla insieme.
Il castello motore era piccolo anche ai tempi della prima versione perchè era stato disegnato per portare un Webra 10 testa nera che era notoriamente abbastanza stretto.
Esiste anche il kit Kosmo 4 con le ali rivestite in DURAFLEX+balsa all'interno e con i carrelli retrattili. Dalla padella alla brace !
Vorrei tanto che Mantua sviluppasse un kit Kosmo 5, tutto legno e con una bella ala centinata. Se solo sapessi quale è il profilo alare ...

ciao a tutti
angelfly non è collegato