Citazione:
Originalmente inviato da neviojay nulla di spiritoso.. se fai ciò che hai detto (e non è roba da poco), condividilo con gli altri, magari apri un 3ad apposito dove poterne parlare.. io sarei interessato sai! ci sono un pò di cosette della mia radio cambierei volentieri!
il punto è che non ti seguo più col discorso delle masse... è chiaro che dal link postato le due masse siano in comune (e ribadisco.. è una cosa che ti ho chiesto all'inizio dell'altro 3ad, dove ti dicevo che sarbbe stato utile disaccoppiare i due circuiti), è per questo che non ti seguo più, perchè nel post di prima dici che se vanno in contatto, va in corto il processore della radio.. mentre ora dici che essendo in comune nulla può succedere
del circuito postato, tieni conto di una cosa... si parte da lì, ma poi di fatto non vado a collegare in cascata un'altra radio.. ma un dispositivo usb (quindi già eliminerei il discorso zener)..
quindi che famo?
altra cosa.. ma possibile che il segnale non sia optoisolato? magari mi sto creando problemi inesistenti...
grazie cmq ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) |
Il thread l'ho già aperto in sezione radiocomandi, anzi lo ha aperto chi usa quello che faccio.
Ora cerco di farti capire il discorso delle masse:
Partiamo dal principio che si parla sempre di differenze di potenziale e che il negativo di una cosa si consideri come lo 0V di quell'oggetto
il negativo della radio è ai suoi 0V, il segnale PPM va da 0 a 5V
il negativo della USB è agli 0V del PC e l'ingresso è in alta impedenza.
se colleghi il negativo della radio all'ingresso e il segnale PPM alla massa della USB hai invertito il segnale e tutto funziona. in quanto la usb vede un segnale che sta o a 5 o a 0V
Ora supponi che il negativo della radio tocchi il negativo del PC (appoggi la radio sul PC), poiché hai portato l'uscita PPM al negativo del PC stai facendo un bel corto.
Se nessuna delle parti esterne della radio è collegata al negativo della batteria non succederà mai nulla.
Ti è chiaro ora ?