Citazione:
Originalmente inviato da nuvolari Beccatevi la prima immagine a 3cm di distanza ,la linea che congiunge si intravede appena ,quando prendo le distanze di 1,5mt /2mt, sparisce dal campo visivo ,il regolamento dice 3mt ,la carteggiatura mi elimina quasi del tutto qualche graffietto ,imperfezione,alone.., ma siccome ci sono anche su quello vero ,si può confermare il lavoro, ho utilizzato la carta abrasiva 320 e poi la 400 per ridurre l'effetto graffio ,e come carteggio sempre in un senso ,qualche accorgimento ,ed ho finito la parte centrale e laterale per oggi |
Allora questo è il mio parere!: inanzi tutto bisogna imparare (perche lo dice il regolamento)ad osservare il modello a una certa distanza ,poi la messa a fuoco oculare umana e leggermente diversa da quella elettronica ;per quanto riguarda la carteggiatura e sovrapposizione ,mi dovete anche spiegare la motivazione ,perche le foto dei riproduzionisti esperti in america sono carteggiati!, mi può anche stare bene di evitare la sovrapposizione, però c'è l'effetto accartocciamento e potrebbe sviluppare qualche grinza (ma potrei utilizzare la mia tecnica del nastro removibile che uso nei video).
Vi regalo altre foto fatte con luce di giorno naturale ;guardate quella bellissima foto, eseguito a meno di un metro sopra la cassettiera,come effetto ci siamo, il mio parere !...questo e il top della categoria juniores, chi sa lavorare e piegare l'alluminio sarà expert, naturalmente per la naca, io penso e credo bisogna avere pressa+stampi dedicati a questa lavorazione .