scelta angolo calettamento ali
Salve a tutti. Da un po di tempo a questa parte mi sono dedicato alla "progettazione" di aeromodelli ed incoraggiato dai primi soddisfacenti risultati, mi cimento in modelli sempre più complessi (relativamente alle mie scarse conoscenze in campo aeronautico e modellistico). Nulla di eccezzionale, il più dei modelli li costruisco in depron, materiale odiato dalla maggior parte dei modellisti, ma secondo me valido e molto facile da lavorare.
Veniamo al dunque. Osservando il grafico della polare di Eiffel di un profilo, diciamo un comunissimo Clark Y, posso ricavare qualche informazione sui gradi di calettamento da fissare in sede di progetto? Di che parametri devo tener conto per stimare il calettamento? So che la domanda posta avrà una risposta complessa e sicuramente non si risolve cosi facilmente la cosa, ma chiunque vorra aiutarmi magari spiegandomi questo punto sarò felice di ringraziare.
Ah... tanto che ci siamo. In questo modello (che nascerà già come idrovolante) vorrei incollare l'ordinata motore (sarà installato un brushless) già con i disassamenti (verso destra e verso il basso) sulla fusoliera, per evitare di dover spessorare il supporto motore. Ecco, la domanda è questa, è possibile sapere in anticipo quanti gradi dare all'ordinata per compensare la controcoppia dell'elica? Esistono per lo meno regole "spannometriche"?
Grazie per le risposte...
|