Citazione:
Originalmente inviato da luxacch Bellissimo!
Puoi fornire qualche informazione sulle dimensioni del modello e sulla sua "costituzione" interna (legno, fibra, profili, ecc.)?
Grazie, buon divertimento!
Luca |
Il modello misura:
- apertura alare 74 pollici = 188 cm
- lunghezza 58 pollici = 147 cm
- peso = dipende dalla motorizzazione e dai vari accessori
- fusoliera in fibra di vetro verniciata con vernice epossidica
- ali centinate ricoperte in fibra di vetro
- flaps e superfici di comando sono in legno verniciato con epossidica
Va detto che, come tutti i modelli di questa serie, la fibra di vetro non è molto spessa e quindi va sostenuta con rinforzi con ulteriore fibra e aggiunte di centine nei punti giusti soprattutto se si creano aperture ulteriori per personalizzare il modello ad esempio con portelli per nascondere interruttori, spie et cetera.
Settimana scorsa ho finito i flaps della naca utilizzando due microservi digitali. Gli hitec hs55 in versione digitale. Questo modello sarà dotato esclusivamente di servi digitali programmabili. Nelle riproduzioni sono veramente comodi.
Per la naca infatti ho dovuto invertire la direzione di rotazione di uno dei due servi e ho rallentato al minimo la velocità di rotazione così come farò per i flaps sulle ali.
La realizzazione della naca è stata veramente lunga e certosina, ma grazie ai consigli di altri utenti americani sono riuscito a ricreare in piccolo questo meccanismo che di solito viene realizzato su modelli molto ma molto più grossi.
Un'ulteriore difficoltà sì è presentata nel momento di fissare la naca alla fusoliera poichè ho dovuto rinunciare ad usare l'anello di compensato fornito di scatola. Mi sono quindi dovuto realizzare dei supporti ed un anello personalizzati.
Il tutto tenendo conto del fatto che avrei dovuto infilare la naca attorno all'OS.
Insomma un lavoro di precisione con tantissime variabili.
Altro capitolo dell'impresa è la realizzazione della copottina apribile azionata da un attuatore della Firgelli.
Innanzitutto ho dovuto comperare le guide della "Canopy Rails for Warbirds", tagliarle a misura e incastonarle nella fusoliera.
Poi usando la capottina originale ho fatto uno stampo in gesso della stessa così da poterla riprodurre in fibra di vetro/carbonio. Della capottina in fibra terrò solo la parte della struttura, mentre di quella originale ritaglierò le parti trasparenti per utilizzarle per i vetri della stessa.
Stefano