Discussione: Modelli e limiti
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 dicembre 11, 13:05   #693 (permalink)  Top
grifonevolante
User
 
L'avatar di grifonevolante
 
Data registr.: 05-11-2009
Residenza: Rovigo
Messaggi: 839
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
domanda: quanti sono gli incidenti aeromodellistici ogni anno? E quanti sono provocati da novellini e quanti da piloti esperti (che quindi un eventuale esame lo passerebbero comunque a pieni voti)?
Chi provoca gli incidenti non è tanto chi "non sa", ma molto più spesso "chi sa e fa lo sborone". Chi ha esperienza di volo, tecnica, riflessi, sa costruire ma è fondamentalmente un coglionazzo, oppure uno che sfoga nel pilotaggio aggressività sue: un immaturo sapiente. Quello che vola da tanti anni e talmente bene e con dei pollici d'oro e che di conseguenza fa il rasoterra VERSO il pubblico. Quello l'esame lo passa.
E resta il fatto che per guidare l'auto, che serve a lavorare ed ha un peso importante nella vita quotidiana, sono disposto a frequentare una scuola lunga ed un esame serio: ma per un gioco (il modellismo lo è) non mi sbuccio più di tanto. Guarda te i disastri, in termini di "nuove leve" nei campi volo, prodotti dai simulatori e dai videogiochi: mettici anche la rottura di palle di un esame faticoso, a volare non ci va più nessuno.

E sullo sfondo la stessa domanda a cui nessuno risponde: da dove saltano fuori I SOLDI per la struttura e il suo funzionamento?
Hai penamente ragione ,ma il mio dubbio riguarda il fatto di essere in regola nei confronti delle compagnie assicurative .che in caso di danno grave sono pronte ad attaccarsi a tutto ..
Per i soldi ,tieni presente che l'Aeroclub D'Italia percepisce soldi ,e non pochi, dai vari aeroclub locali ,soldi pagati dai soci sia che siano aeromodellisti, piloti VDS o piloti di aviazione generale,quindi sarebbe il caso che ci fosse fornito un servizio adeguato alle altre specialità .

personalmente ,sono iscritto ad un aeroclub locale ,ho l'attestato da più di 10 anni ed ho la F.A.I n° 10088 e vorrei che chi vola con me fosse in grado di garantire la sua copertura assicurativa .
grifonevolante non è collegato   Rispondi citando