Salve ragazzi, Vi scrivo per avere da voi una serie di consigli sugli Art Hobby diversi da quelli della funzione "cerca"..
Mi sono accorto che il 99% delle volte mi trovo a volare in posti in cui si ottiene un misto di volo in termica e dinamica; non è volo in pianura allo stato puro ma neanche pendio con condizioni medio/forti. Ho scoperto piccoli pendii (a portata di mano) in cui non si hanno mai condizioni tali da tenere su roba caricata, ma - allo stasso tempo - un esile centinato mi rischia il flutter (mi è successo) ogni volta in cui decido di scendere senza particolari attenzioni o cerco di fare un minimo di acrobazia (assai basilare) dopo aver girato con le poiane. Lo spazio disponibile difficilmente accetterebbe aperture alari oltre i 2.5/2.7m. Tra i 2 e i 2.5m sarebbe l'ideale.
Il Pegasus della Top Model (2m) è fantastico nel cercare di sfruttare le bolle più piccole e le minime dinamiche ma appena le condizioni aumentano leggermente oppure lo lancio un pò di più per scendere da quote in cui lo si vede poco (badate bene che non pretendo caratteristiche di volo estranee al modello. Parlo proprio di "liberare" un pò gli stick e non di affondare..ci mancherebbe), la struttura mi soffre a tal punto da limitarmi fortemente.
Un Art Hobby potrebbe fare al caso mio poichè dovrebbe avere lo stesso approccio di un centinato senza averne i limiti della struttura di un'ala senza neanche un D-box.
Adesso chiedo a voi: c'è un particolare modello Art Hobby da VOI PROVATO o OSSERVATO (non per sentito dire) che possa reggere discretamente (non bene) un pò di dinamica e velocità senza rinunciare all'essere un modello "che sta su con niente"?
Credo che il compromesso possa esistere perchè non pretendo velocità ed acro spinta ma solo ali che non "applaudano" in discese a 30 gradi e che mi faccia qualche tonneuax..niente di più, modestamente..Forse mi metterei un modello del genere sotto l'albero..speriamo
![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif)
Vi saluto Tutti