Discussione: GW Xieda 9958
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 novembre 11, 23:24   #1083 (permalink)  Top
artesina
User
 
Data registr.: 30-11-2011
Messaggi: 1.427
Non ho ancora ben capito quali sono i link anche perché non conosco le altre terminologie;il piatto da girare per regolare la traslata dell eli e' quello situato sotto il punto indicato dal cacciavite nella foto che allego? E quindi prima stacco quelli verticali sopra di 1,5 cm solo e che reggono il bilanciere (se il termine e' giusto) subito sopra?
Visto che la radio funziona,Non e' possibile comprare il 9958 di riserva senza radio?
Ultime due richieste.
Che attrezzi m'i servono per smontare e rimontare e dove trovo le viti che chiedevo visto che sono spannate?
Volendo prendere un modello più facile o meglio un pelino meno veloce e più facile da girare e magari più stabile mi dici che quindi non c'e nulla?
Una guida con termini e disegni per capire come e' fatto un monorotore e capire quando mi spiegate esiste? Thx
Ciaoo!
Citazione:
Originalmente inviato da helicat Visualizza messaggio
Innanzitutto la radio è mode2? (stick del gas a sinistra) giusto per chiarirsi... ma penso di sì.


Allora il trim del timone non ha nulla a che vedere con la tendenza a traslare quando dai i comandi sinistra/destra. Il trim del timone lo devi usare per far si che la coda, quando sollevi l'eli da terra, non ruoti in senso orario/antiorario ma resti ferma, indipendentemente dal movimento a traslare che l'eli avrà di suo..

I link sono i terminali superiori delle astine dei servi che hanno la testa forata per essere fissati sulle palline all'estremità del piatto del ciclico.

La canopy è la cappottina, fusoliera o come la si vuole chiamare che deve essere montata quando si controlla il trimmaggio per questione di peso, cambiando il centro di gravità del modello.

Capisco che sono operazioni delicate e che all'inizio si ha sempre timore di fare pasticci, ma con pazienza e un po' di aiuto vedrai che tutto si risolve. L'importante è avere un modello virtualmente integro, cioè non avere parti rotte o elettronica guasta perché la risoluzione di comportamenti strani del modello in questi frangenti è più difficile, come puoi immaginare.
artesina non è collegato   Rispondi citando