Citazione:
Originalmente inviato da Daytona un bel COMPLIMENTI a tutti!
Specialmente a style90.me che è l'artefice di questo splendido progetto!
...questo è modellismo !
io sono uno scoppiettista convinto... non tanto per le performance ( anche se personalmente ritengo che oltre la classe 90 per gli aerei e la classe 50 per gli ely , lo scoppio non abbia ancora rivali ) ma perchè ne adoro il rombo, la meccanica, e tutta la messa a punto che ci stà dietro...
...infatti mi piacciono moltissimo ed ho molto da imparare dalle riflessioni tecniche di style90.me
io l'unico motore modificabile che ho è un TT 70-pro montato sul raptor 60 v2 .
non faccio 3D e nemmeno acrobatico spinto... ma un volato con qualche accenno di acrobazia tipo "poldo" .
ragionando dal punto di vista modellistico dello smanettamento sono molto tentato ma tuttora mi sono lanciato nel mio primo balsa kit e il tempo è quello che è...
un'altra cosa che un pò mi frena è che il mio tt70 non è per niente spompato
e con un 10% di nitro vola davvero bene senza incertezze se poi mi faccio una botta di conti con olio buono ( con anti ossidanti per intenderci ) 1L di miscela facendomela mi viene a costare 4.6 e dato che per un volo da 10-12 minuti consumo 400cc praticamente ogni volo mi costa 1.84/volo. passando a benzina avrei : 1L di benzina 1.6 + 5% olio = 2.1/L
da quello che scrive poldo i consumi scendono di 1/5 quindi per un volo consumerei 80cc cioè 0.17/volo ovvero 1.93 di risparmio su volo...
ora la modifica glow - benzina tra spedizione - dogana - cavoli e capperi cosa circa una 90 di euro che recupererei dopo circa 45 voli... che purtroppo volando praticamente solo il sabato ci metterei 1 anno
quindi non è tanto per il risparmio di 7-8 al mese dopo il primo hanno ma è dal punto di vista dello smanettamento e della sperimentazione che lo farei... fondamentale direi dato che , anche io come style90.me , passo piu' tempo al banco divertendomi con la messa a punto piu' che a volare...
quindi rinnovo ancora i complimenti a tutti
fatemi sognare e siate piu' tecnici possibili nelle vostre interessantissime riflessioni!
e un' inbocca al lupo a METEOR ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) |
Ciao Daytona. Grazie, innanzitutto, per i complimenti che rivolgi a me, come promotore di questa discussione, ed agli altri amici che mi hanno seguito su questa strada, sperimentando a loro volta la bontà delle mie idee e la facilità di tale trasformazione. Ovviamente è lungi da me la volontà di fare proseliti, poichè non ho proprio nessun tipo di interesse in questo campo, e ciò te lo possono confermare le tantissime persone che mi hanno scritto e contattato. Ho solo reso partecipe il mondo degli elimodellisti che c'è la possibilità, con poche e semplici modifiche, di far funzionare i nostri motori glow con miscela di benzina invece della classica vecchia anacronistica (oramai) e costosa miscela nitro. Alla fine, a parità di prestazioni con miscela al 10% nitro, il risparmio in soldini è intorno al 20-25 %. Io con il TRex 50 motorizzato TT 53 RL ho raggiunto, dopo 18 ORE di volo, una media di 640 cc. / ora di volo. Nessuno, poi, ha scritto che per tale trasformazione occorrono motori spompati; io, in primis, ho cominciato con un OS 50 Hyper che aveva sul groppone 2 anni di voli ma, per meglio rendermi e rendere conto a chi mi seguiva sulle potenzialità di funzionamento e di durata della meccanica, alla fine ho preferito montare il TT 53 nuovo, solo rodato con 1/2 serbatoio nitro (esperienza che non rifarei perchè quel mezzo serbatoio ha comunque creato qualche ossidazione sugli acciai interni) e poi completato il rodaggio direttamente su modello con carburazione grassa; dopo 18 ore di volo ti posso garantire che il motore funziona alla perfezione; appena ne avrò la possibilità rifarò qualche altro video. E' stato invece confermato che anche motori un pò spompati, che con miscela nitro cominciavano a dare segni di malfunzionamento (a cominciare proprio dal mio OS, che oramai faceva parecchi capricci per stare in moto), dicevo motori un pò spompati che, dopo la trasformazione sembrano rinati a nuova vita; in effetti l'accensione pilotata apporta un notevole giovamento al funzionamento generale ed alla regolarità della fase di scoppio. Grazie ancora per i complimenti. Ciao. Placido.