Discussione: Dannato Cularis
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 novembre 11, 12:46   #71 (permalink)  Top
Pertinace
User
 
L'avatar di Pertinace
 
Data registr.: 12-09-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 217
Però scusate un momento, leggendo qui i comandi che do per effettuare la virata piatta sembrerebbero quelli giusti:

"Virata piatta

In questo tipo di virata il velivolo conserva il piano alare in posizione orizzontale e viene eseguita agendo sul timone di direzione tramite la pedaliera. La rotazione imbardante, conseguente all’azionamento del timone, pone il velivolo in assetto deviato rispetto alla corrente, come mostra la fig. 1.9. In tali condizioni tutte le superfici a sviluppo verticale, trovandosi ad incidenza pari all’angolo di deviazione o derapata , producono una forza, la devianza, idonea a bilanciare la forza centrifuga che nasce per effetto del volo curvo. E’ opportuno far notare che l’azione aerodinamica della corrente sul piano verticale di coda, conseguente alla rotazione del timone, origina anche un effetto di rollio che tenderebbe a spostare il piano alare dalla posizione orizzontale facendo perdere alla virata la sua caratteristica di piatta. Occorre, pertanto che il pilota agisca sugli alettoni per annullare l’inevitabile sbandamento del velivolo e mantenere le ali nel piano della traiettoria."

che differenza ci sta fra quello scritto sopra e quello che ho scritto io qualche post fa?

Citazione:
Originalmente inviato da Pertinace Visualizza messaggio
Oddio.. non voglio dare la colpa al modello, piuttosto sono propenso a pensare di aver configurato male qualcosa, oppure di pretendere di fare le virate a velocità troppo ridotte. Per non farlo stallare l'unico modo con cui riesco a sostenere la virata è mantenere la direzione col direzionale e mantenere la virata piatta agendo sugli alettoni in direzione opposta alla virata, ma non mi pare una soluzione ottimale...
Pertinace non è collegato   Rispondi citando