Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Sono molto scettico riguardo l'applicazione della prova dell'affondata come indicatore univoco della bontà di un baricentro. Essa si basa sulla considerazione che un modello picchiato, nella planata lenta ha bisogno di maggiore DL (o maggiore trim a cabrare) per tenere l'assetto, mentre poi in velocità le forze di origine aerodinamiche prevalgono sulle forze peso ed il DL elevato/il trim a cabrare prevalgono. Per questa ragione trovo sia uno degli strumenti per individuare il corretto DL e CG. Ora... su un modello stampato in EPP, di marca seria ed affidabile, le incidenze sono imposte e per vedere se è cabrato basta guardare se per una bella planata dritta è stato necessario dare trim a cabrare. E se il modello ha veramente uno comportamento catastrofico come si descrive il baricentro sarà fuori di parecchio e quindi anche il trim per una bella planata dritta non sarà stato lasciato al centro.... Fermo restando che fare provare il modello a qualcuno di esperto puo' aiutare a capire se il problema sono i pollici (il cularis comincia ad avere dimensioni tali da richiedere di essere pilotato come un aliante e non come un easy star, nonostante il materiale) o effettivamente il modello ha qualcosa che non va. ![:rolleyes:](/forum/images/smilies/rolleyes.gif) |
Oddio.. non voglio dare la colpa al modello, piuttosto sono propenso a pensare di aver configurato male qualcosa, oppure di pretendere di fare le virate a velocità troppo ridotte. Per non farlo stallare l'unico modo con cui riesco a sostenere la virata è mantenere la direzione col direzionale e mantenere la virata piatta agendo sugli alettoni in direzione opposta alla virata, ma non mi pare una soluzione ottimale...