Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16 novembre 11, 17:57   #5 (permalink)  Top
luca.masali
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da matrixFLYER Visualizza messaggio
Ciao a tutti adesso che comincio a capirci qualcosina di radio (non come si usano ma vari modelli ,tipologie di trasmissione,riceventi,satelliti,...) e sto scoprendo che oltre gli elicotteri mi potrebbero interessare anche gli aerei (solo micro di entrambi per adesso: poco tecnicismo richiesto, mi diverto molto, rompo poco e comincio a capire) continuo a pensare all'acquisto di una radio che mi servirebbe anche per il simulatore e resto dubbioso.

Da quello che ho capito 6 canali bastano sia per aerei che per elicotteri, ma leggo spesso che consigliate di prendere almeno una 7 canali perché i 6 diventano stretti.

Poiché il budget è limitato le radio che mi frullano in testa sono la turnigy 9x, ma senza apportare modifiche perché non so saldare e non mi va di mettermi ad imparare anche questo prima ancora di imparare a volare e la dx6i.

I modelli che mi piacciono sono

Elicotteri: Blade 120 SR, MCP X
Aerei: Ultra Micro J-3 Cub

Con il seguente ragionamento, basato sul fatto che mi bastano i sei canali vince la dx6i, ma mi rimane il dubbio di "quel canale in più" che ho visto spesso consigliare nel forum:

E' facile da usare essendo corredata da un manuale fatto bene ed in italiano (magari) ed essendo diffusa la rete è piena di informazioni quindi difficilmente potrei avere problemi di configurazione o altro.

Posso utilizzare tutti i micro modelli horizon hobby e park zone che non mi sembrano malvagi alla fin fine come prezzo/dotazione/prestazioni/reperibilità.

Anche se un domani decidessi di prendere qualcosa di non micro da hobbyking potrei comunque aggiungere un'economica ricevente orange al mio carrello della spesa e continuerei a sfruttare la dx6i.
___________________END______________________

Ecco se non fosse per il dubbio di quel settimo canale il ragionamento fatto sopra sarebbe schiacciante! (in tal caso il povero xieda in arrivo si dovrebbe accontentare della sua radio stock con range limitato a 20-25 metri che magari per imparare a portare il primo monorotore a passo fisso non sono pochi).

Per gli aerei, 6 canali sono al limite, 7 canali sono appena sufficienti: un aereo piccolo ne ha di solito 5 (2 x alettoni, deriva, quota, gas) ma nei modelli appena più impegnativi aggiungi flap e carrelli e sei alla canna del gas, se - come spessissimo succede - hai bisogno di 2 canali per il quota, ce l'hai nel cu ehm.

per gli alianti, 7 canali sono pochi: un tipico aliante scuola ha 2 x alettoni, deriva, quota e sgancio, quindi 5 canali, ma appena sali di un pochino avrai bisogno di 9 canali (si aggiungono 2xflap, carrello e freni) mentre i modelli più completi a profilo variabile avrannop bisogno di 12 canali (si aggiungono altri 2 canali per ala, e molto spesso il quota è sdoppiato).

Quanto agli elicotteri, non sono espertissimo ma mi pare di capire che le necessità siano inferiori, visto che gran parte dell'elettronica è esterna, integrata nei flybarless e nei giroscopi, per cui a radio può essere molto più semplice.

per fortuna adesso una ottima 9 canali con 50 euro te la prendi, una volta sì che erano dolori
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando