Citazione:
Originalmente inviato da Alexvan Mica tanto, deve fare diverse cosette in parallelo: leggere dal bus di i/o, leggere dai sensori, aggiornare il modello, applicare gli algoritmi, inviare i comandi ai servi, calcolare il regime del motore, scrivere sul bus di i/o, loggare i dati. Molto più pratico affidarsi ad uno scheduler real-time che smanazzare co gli interrupt... |
Ti assicuro di no.
Tutto quello che hai detto si fa comodamente con 2 livelli di interrupt, (3 se vuoi sbulaccare).
Tutti i compiti che deve svolgere una centralina flybarless, sono interdipendenti tra loro e possono essere svolti con un timing preciso, quindi non hai nessuna necessità di uno scheduler.
Poi io non ho notizie certe su come siano stati scritti i software, ma posso dirti che se toccasse a me (anche conoscendo i microcontrollori usati) un SO non servirebbe.
Ciao.