Discussione: E-flite Blade mCP X
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 novembre 11, 15:51   #8386 (permalink)  Top
liftbag
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Osservazioni sul telaio Microheli

Come suo solito, questa ditta riproduce fedelmente le misure dei pezzi che va ad upgradare.
Quindi, al contrario di Rakonheli che ha spostato morore e canopy, il telaio Microheli riproduce fedelmente tutte le misure del telaio originale.
Ha molte cose che mi piacciono ed altre che non mi piacciono per nulla.
La cosa migliore in assoluto se messa a paragone con il telaio RKH è la semplicità di intervenire sui servi, non essendo parte integrante del telaio.
Mi piace molto anche la base del telaio, in alluminio e carbonio di buon spessore.
La base del telaio Rakonheli è tutta in carbonio e troppo sottile, tende a flettere.
Ottimo il fissaggio della 3 in 1, con una buona base e delle ottime rodelle in delrin spesso.
I pin portacanopy sono migliori dei RKH e facili da sostituire.

Ciò che preferisco del telaio Rakonheli è il sollevamento del motore di 2 mm. Abbiamo ormai verificato che sollevare il centro di gravità migliora molti aspetti del volo e sollevare il motore aiuta molto.

La parte peggiore del telaio Microheli, mal progettata e con materiali sbagliati, è il morsetto di coda. Avrebbero dovuto farlo in alluminio. Il trave ruota facilmente al suo interno. Stringere troppo la vite di serraggio è rischioso. Inspiegabilmente Microheli ha usato viti M1 in tutte le parti in delrin, invece di usare autofilettanti.
Il risultato è che bisogna fare molta attenzione a stringere, perché si strappano i filetti.
Il morsetto inoltre è bloccato (si fa per dire) da due vitine M1 e basta Una serie di pin ad incastro impediscono i movimenti in alto e in basso, ma lateralmente il fex è notevole, nonostante la buona idea di pretensionare le guancette in carbonio dove il morsetto è inserito.
Quindi è buona norma usare i supporti di coda. la soluzione per i supporti di coda Microheli prevede l'ancoraggio ai pattini. Non mi piace per niente. La ghiera esce con facilità nei crash ed i supporti di coda sui pattini ostacolano il corretto reinserimento.

Ora quattro buoni consigli.

Non trovo più il post, ma un utente di helifreak ha mostrato il consumo del pin in carbonio del piatto Microheli dopo poche decine di voli. Impressionante!
La guida del piatto in carbonio è abrasiva. Il rimedio è incollare esternamente con cianoacrilica la guida in plastica del telaio E-flite.




Il rimedio di cui sopra è anche utile all'accorciamento dell'albero, se lo si volesse fare.
La guida piatto è molto vicina all'albero. Ne consegue che le teste Microheli e Xtreme (e forse anche quella in plastica E-flite) toccano senza mezzi termini la guida se si accorcia l'albero.
L'unica testa utilizzabile allo scopo è la Microheli, che ha il collare anti-rotazione meno sporgente. Comunque sfiora, quindi, se si è incollata la guida in plastica, si può asportare un po' di carbonio col dremel.





Mi è capitato che un paio di pin in alluminio rivettati alle guancette laterali in carbonio, quelle dove appoggiano i servi alettoni, ruotassero. Cosa molto noiosa quando si smonta un servo.
Meglio mettre una goccina di cianoacrilica su ciascun rivetto.




Infine, se come me non amate i supporti di coda fissati ai pattini, potete tranquillamente acquistare il kit di supporti Rakonheli per il telaio originale, perché calza benissimo anche questo telaio.

liftbag non è collegato   Rispondi citando