Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 novembre 11, 00:33   #193 (permalink)  Top
prof.capo
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Visualizza messaggio
Mi pare che se qualcuno legge solo gli ultimi interventi di questa discussione sul rodaggio, rimarrà molto sorpreso e sopratutto con le idee poco chiare.

Qualche giorno fa ho ritrovato alcune note che scrissi nel 1969 su "Modelli in Europa" nella " La pagina dei 20.000 giri" n° 29 - Maggio 1969 , sul " Rodaggio dei motori da gara "se l'amico Renato Privitera sarà così gentile di inviare la pagina, dalla sua valida raccolta , mi risparmio di riscriverlo, e lo ringrazio già ora. Ovviamente i dati numerici vanno spostati a valori attuali

Aggiungo alcune note sui motori normali per i meno esperti , visto che sono trascorsi più di 40 anni . con tanti progressi motoristici. Ciò in base alle mia esperienza (come dice MAGU- "esperienza" ovvero = "ai propri i errori") ognuno poi si comporta come crede

Avviare e fare un paio di serbatoi, grassetto(sempre con qualunque miscela), senza smagrare, poi smontare il motore e vedere che tutto sia in ordine, in difetto provvedere.
Se però uno non è molto esperto, evitare di smontarlo, ma verificare , dopo averlo lavato con petrolio lampante , che lasciando l'albero con il pistone a filo dello scarico, l'albero spinto dal pistone scenda liberamente e risalga quasi al medesimo livello dalla parte opposta, questo ovviamente non vale per motori a fascia elastica e 4T, ma solo per lappati , ABC - AAC e simili .
Poi alcuni serbatoi o cicli da 5 minuti, facendolo girare sempre grassetto con un elica che consenta di superare il regime che poi verrà usato in volo, mediamente con lo stesso diametro o un 10% in meno ed un 20-30% in meno di passo, dell'elica che nella norma / istruzioni si dovrebbe usare e via via provare a smagrare .

Quando il motore è rodato o si avvicina , deve essere ben sensibile alle variazioni della carburazione . Poi dopo tre o quattro cicli / serbatoi iniziare ad andare in volo, sempre con un elica più leggera di passo, smagrando progressivamente.....

Buon rodaggio e buoni voli.

Piero Muzio FAI 241
Approfitto.
Oggi sono venuto in possesso di un Rossi 40 nuovo di zecca ma che giaceva in scatola non so da quanti anni. Il motore ovviamente era bloccato, ma leggermente. L'ho sbloccato con lo svitol, pulito e oliato con olio minerale. Aveva qualche lieve impastatura di colore marrone all'interno.
Sta di fatto che il motore presenta uno strano fenomeno. Quando, girando l'elica (a mano), il pistone sale alla massima compressione sento uno "scatto" che blocca l'elica e, dopo 5 mm circa di ulteriore corsa dell'elica, un altro scatto che la riblocca. In questa escursione di 5 mm., cioè tra uno scatto e l'altro, mi sembra che il pistone non si muova. Superata questa breve corsa di 5 mm. l'elica termina normalmente il suo giro.
E' una rigidità normale di motore nuovo o un problema più serio?
prof.capo non è collegato   Rispondi citando