BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Servocomandi e PLC
Discussione: Servocomandi e PLC
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16 ottobre 11, 00:25   #7 (permalink)  Top
faustog_2
User
 
L'avatar di faustog_2
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: catania
Messaggi: 978
Pwm

scusami, se correggo, per muovere i servo non si usa il PWM, esso è un concetto leggermente diverso, il PWM può essere usato per muovere un motore DC, se accoppiato ad un ponte H come per esempio L298. Mentre per muovere un servo serve un onda quadra che può variare da circa 900 uS a circa 2,2 mS. Per muovere un servo sicuramente è ideale un 16F628 va benissimo visto che non ha bisogno di quarzo esterno, con una spesa di qualche euro e una buona lettura del Tanzilli..

Il PWM è diverso, è realizzato attraverso il Duty Cycle, un onda quadra che può essere generata sempre dai PIC ... ...pone sullo stato alto (uno) quando il TMR2 raggiunge lo stesso valore PR2 = la frequanza, poi invece confronta il CCPR1L associato ad altri due bit per decidere quando porre il segnale sul valore basso ( zero).
giusto ieri in laboratorio con i ragazzi abbiamo creato un driver pilotato da un 16F876.. .abbiam usato anche un 74hc14N per avere avere il segnale invertito.. ..il 16F876 legge da un applicazione scritta in JAva i valori catturati da un interfaccia grafica.. che li trasmette attraverso la seriale al PIC, poi lo stesso genera un PWM che pilota un motore elettrico abbiamo usato un DC classe 700! della Graupner devo dire
simpatico come esperimento , la cosa bella è che può essere pilotato anche sulla rete...

a dopo

Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
Esistono schede per plc utili a generare segnali pwm, alcune cpu hanno delle uscite pwm intergate, per esempio sull'Allen Bradley serie micrologix quasi su tutte le trovi.
Il problema è che probabilmente non riesci ad arrivare alla definizione dell'impulso che ti serve per modulare un servocomando.
Dal momento che serve un impulso da 1 a 2ms su un periodo di 20mS si parla si modulare il pwm dal 5 al 10%, se hai un uscita pwm con risoluzione 10 bit (1023) dovrai usare valori che vanno circa da 50 a 100, questo significa che avrai solo 50 step di posizione durante lo spostamento del servo.
Generalmente i plc hanno uscite a 24V PNP. per pilotare il servo a 5V è possibile usare un semplice partitore resistivo calcolato in maniera corretta
faustog_2 non è collegato   Rispondi citando