Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Però il gusto di sentire il ruggito di un bel Rossi 61 con scarico a risonanza magari montato su un bel Galaxy durante le affondate che passa raso a un metro da terra, coi benzina o ancor peggio coi giocattoloni elettrici ve lo sognate. Il profumo del ricino, quel leggero velo d'olio dello scarico che imbratta il modello e sopratutto l'incertezza della spenta sono il sale di questo meraviglioso hobby. FORZA GLOW![:yeah:](/forum/images/smilies/yeah.gif) |
Ehm...
![:rolleyes:](/forum/images/smilies/rolleyes.gif)
se posso dare un piccolo,insignificante contributo al thread...
Rossi .61 cinque travasi,scarico posteriore. Ho anche il "fratello minore" (si fa per dire) il .60 a scarico laterale...
Con tutta umiltà,e con tutto il rispetto per chi fa elettrico....ci mancherebbe....ma come anticipato da Mario,un Rossi che letteralmente URLA in decollo....strappando un F3A da terra (rigorosamente vintage
![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif)
) o che passa in asse pista,è veramente uno spettacolo tutto da sentire!!
Nota di Redazione: il .61 non ha montato lo spillo del massimo,questo ha la regolazione della carburazione in volo!! Sono un "Rossista" ed un "O.S.ista" convinto,ho comuque,oltre ai due Rossi,un altro italico .61,decisamente più tranquillo.....
Supertigre .61 K,probabilmente una prima versione (89? 90?) da quanto mi hanno detto,le prime versioni,avevano l'albero scomponibile sulla pare anteriore,come il mio esemplare. Poi,fecero come molti altri produttori,il solo tappo-carter posteriore. ma qui,per confermare/smentire,ci vorrebbe Giustozzi,Grippaudo,o comunque qualcuno molto più informato di me