Ciao,
certamente le condizioni di navigazione di una nave sono molto più prevedibili rispetto a quelle di un modellino, ma le leggi della fisica che governano le due condizioni sono esattamente le stesse, anche se l'importanza di questa o di altre leggi nei due casi può essere notevolmente diversa (basti pensare alle differenze dei rapporti peso/lunghezza/velocità/dimensione dell'elica etc nei due casi)
Indubbiamente è più facile applicare le leggi alle navi grandi, ove molta veriabili sono più facilmente controllabili/calcolabli/gestibili, ma nulla toglie che nel modellismo non si possano cmq applicare (o almeno provare ad applicare) delle leggi della fisica che sono fondamentali nella progettazione di una nave vera.
Rimane cmq sempre valida la regola che vale più un grammo di pratica che una tonnellata di teoria, però quando la pratica non ci fornisce una risposta perchè non rivolgersi alla teoria?
Salutissimi
Carlo