Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 settembre 11, 22:51   #3 (permalink)  Top
monster+drift
User
 
L'avatar di monster+drift
 
Data registr.: 21-04-2009
Residenza: Roma - Ostia
Messaggi: 184
Altra caratteristica di questa macchina è che le casse differenziali, così come i differenziali anteriori e posteriori (comprese le coppie coniche) sono perfettamente uguali, con innegabile vantaggio nell’impegno economico da profondere nella dotazione di ricambi che bisogna avere al seguito. Stessa cosa dicasi per i cuscinetti che in tutta la macchina sono solo di due misure: 8x16x5 e 15x21x4. Dalle dimensioni si evince che sono abbastanza robusti, avendo sfere di diametro generoso. Completano l’anteriore una coppia di ammortizzatori da ben 110 mm con molle nere, filo 1,6mm e durezza 9,75, caricati con olio 400 wt e barre di torsione da 2,3mm.



Più classico il retrotreno con braccetto inferiore e tirante superiore, quest’ultimo di dimensioni generosissime.




La regolazione del tirante sulla torre ammo si può variare solo in tre posizioni in altezza, così come tre sono gli attacchi sul barilotto posteriore. Completano il ponte due lunghissimi ammortizzatori da 125 mm, con molle nere, filo 1,6 mm e durezza 10,75, anche questi caricati con olio 400wt e barre di torsione da 2,8mm.







L’unica nota stonata, non ancora oggetto di aggiornamento e che denota una certa anzianità di progetto, è il sistema dei perni dei braccetti anteriori e posteriori con vite passante e dado, col dado posto all’interno.





Per il posteriore, essendoci spazio per operare il problema è poco rilevante. Ma se per caso dovete smontare e poi rimontare in gara i perni anteriori per avere accesso al differenziale o altro, vi consiglio, prima di intraprendere l’operazione, di fare esercizi di rilassamento corporeo, o in alternativa una meditazione mantra, avendo l’accortezza di far sparire i calendari dalle vicinanze per evitare di farne un uso sconsiderato di quanto in essi indicato. Infatti a causa del ridotto spazio, posizionare il dado posteriore sarà un’impresa ardua.

Bellissimo e funzionale il castello del differenziale centrale che beneficia invece di una più recente progettazione: Penso di non esagerare dicendo che è il migliore in assoluto fra tutte le altre buggy, per accessibilità e ingegnerizzazione. Basta infatti togliere le 4 viti del coperchio superiore e il differenziale può essere sfilato dall’alto.



monster+drift non è collegato   Rispondi citando