Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 settembre 11, 15:18   #511 (permalink)  Top
giobass
Giorgio vola anche per noi.
 
L'avatar di giobass
 
Data registr.: 26-10-2006
Residenza: SARZANA
Messaggi: 2.725
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Da quanto pubblicato da Pagni, i profili dell'ala sono il NACA 0014 alla radice ed il NACA 0016 al terminale.I profili del piano di coda non sono indicati.
Il motore montato nel modello C.I. 1969 era il Supertigre G60 FI, con silenziatore ( le pipe sarebbero diventate di moda 6-7 anni dopo...). Successivamente Pagni utilizzò il Webra 61 TN, e, in occasione dei mondiali di Gorizia, anche i retrattili.( ma il modello era il Morris daddo, una evoluzione )
Il nome era semplicemente quello del figlio di Pagni, al quale era dedicato. HF era l'acronimo di "High Fidelity" , molto di moda al tempo per indicare qualcosa di alto livello.

La scelta se fare una replica o una personalizzazione è individuale.Io credo che le repliche, se vogliono evocare le modalità del tempo dovrebbero essere quanto più fedeli per non essere solo degli esercizi estetici.
Di cose attuali è pieno il mondo ...
Confermo ed aggiungo che il piano di coda lo aveva ereditato (se ben ricordo) dal Twister. Il Tutto disegnato su il tavolo della cucina di casa!Sono uno dei pochi privilegiati ad aver avuto da Graziano i piani originali....mentre ricordo i contatti (andati a vuoto ) con l'Aeropiccola per produrre il Kit del del modello.Con quel modello (e Webra Black Head) ho avuto dei buoni piazzamenti ....per poi passare al Mach 1 di Norman Page. Che tempi.......Giorgio
giobass non è collegato