Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 settembre 11, 18:38   #4 (permalink)  Top
pappa
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
Citazione:
Originalmente inviato da aigorone Visualizza messaggio
Ciao, aggiungo la mia opinione che potrebbe valere per ogni mezzo.
L'alluminio e' bello esteticamente ma e' anche piu' duro della plastica, cosa significa? che l'alluminio va' usato dove non si rischiano urti , prova a pensare, monti i bracci sospensioni in alluminio, ti cappotti, quelli in plastica sono flessibili, quindi reggono meglio, quelli in alluminio si piegano e li butti.
Io ho un savage e l'ho alluminizzato nelle parti piu' meccaniche, cioe' cassa differenziale, torrette, spalle, poi, ma e' stato piu' uno sfizio che altro, mi sono coprato anche la scatola del cambio in alluminio.
Quindi la mia regola e': allumino? si ma dove non c'e' possibilita' di urti.
Concetto spiegato in modo esemplare
io ho alluminizzato il mio REVO ed ora nn lo uso più perchè ho paura di sciuparlo
Magari nn ho letto bene ma nn si specifica su che modello andrebbero gli optional

Sulla Losi 8ight sono necessari i barilotti posteriori perchè gli originali in plastica prendono subito un gioco eccessivo .
Allo stesso modo la parte finale degli omocinetici in ergal è più leggera di quella in acciaio ma meno durevole .
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando